Durante il Medioevo, il mimo continuò ad essere rappresentato, ma il suo status declinò man mano che i drammi parlati guadagnavano popolarità. Tuttavia, il mimo ebbe una grande rinascita durante il Rinascimento italiano, dove fu associato alla tradizione della "commedia dell'arte". Queste troupe itineranti di attori facevano molto affidamento sulla commedia fisica e sui gesti per offrire le loro esibizioni.
Il mimo iniziò ad emergere come forma d'arte moderna tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo con il lavoro di artisti come Jean-Gaspard Deburau ed Étienne Decroux. Deburau ha reso popolare il concetto di mimo silenzioso, dove solo la fisicità e il gesto venivano usati per raccontare una storia. Nel frattempo, Decroux ha sviluppato un nuovo metodo di mimo noto come "mimo corporeo", che enfatizza il potenziale espressivo del corpo nella creazione del linguaggio visivo.
Il mimo moderno comprende vari stili e interpretazioni. Dal tradizionale mimo silenzioso agli approcci più espressivi e contemporanei, i mimi utilizzano il linguaggio del corpo, i gesti e le espressioni facciali per comunicare idee e storie senza utilizzare parole pronunciate. Notevoli artisti del mimo del 20° secolo includono Charlie Chaplin, Marcel Marceau e Bill Irwin, che hanno contribuito ad ampliare il fascino del mimo e a portarlo al pubblico internazionale.
Il mimo rimane una forma d'arte importante oggi, trovando applicazioni nella performance art, nel teatro fisico, nei laboratori didattici e persino in contesti terapeutici. In quanto linguaggio non verbale, il mimo trascende le barriere culturali e linguistiche, incoraggiando gli individui ad apprezzare e interpretare l'espressione visiva senza la limitazione delle parole.