le radici dell'orrore:
* antico folklore e mitologia: Storie di mostri, demoni e soprannaturale esistono per secoli in tutto il mondo. Queste storie, spesso destinate a avvertire o intrattenere, hanno gettato le basi per l'orrore come lo conosciamo.
* Letteratura gotica: Autori come Mary Shelley (Frankenstein), Edgar Allan Poe (The Tell-Tale Heart) e Bram Stoker (Dracula) hanno creato storie horror gotiche nel XIX secolo. Hanno esplorato temi di oscurità, macabro e terrore psicologico, modellando le fondamenta letterarie dell'orrore.
Early Cinema &The Birth of Horror Films:
* 1890s-1920s: I primi film hanno esplorato la misteriosa e il grottesco. "The Haunted Castle" (1896) e "Il gabinetto del Dr. Caligari" (1920) sono primi esempi di cinema horror.
* Universal Studios: Gli anni '20 e '30 hanno visto l'ascesa di studi universali e i loro iconici film mostri:Dracula, Frankenstein, la mamma e altro ancora. Questi film hanno utilizzato effetti di trucco innovativi e narrazione gotica per spaventare il pubblico.
orrore moderno e oltre:
* Gli anni '60: Psycho di Alfred Hitchcock ha rivoluzionato l'orrore psicologico, offuscando le linee tra realtà e percezione.
* Gli anni '70 e 80: Il genere del film Slasher è emerso, con violenza grafica e cattivi iconici come Michael Myers (Halloween) e Freddy Krueger (Nightmare on Elm Street).
* Gli anni '90 e 2000: I film horror hanno esplorato temi sempre più complessi, come l'impatto psicologico del trauma (il sesto senso), i pericoli della tecnologia (l'anello) e la sfocatura della realtà e della finzione (il progetto Blair Witch).
Influenze chiave sull'orrore:
* Psicologia: Comprendere le paure umane, le ansie e la mente subconscia ha informato molti film horror.
* Commento sociale: I film horror spesso riflettono le paure e le ansie della società, spesso fungendo da commenti su questioni politiche, economiche o sociali.
* Tecnologia: I progressi in effetti speciali, CGI e tecniche cinematografiche hanno consentito esperienze horror sempre più realistiche e inquietanti.
Ricorda: L'orrore è un genere in continua evoluzione. Si reinventa costantemente da solo, attingendo ispirazione dalla sua ricca storia mentre esplorano nuovi temi e tecniche.