1. Destino e arroganza: Le tragedie greche esploravano spesso il concetto di destino e le conseguenze dell'arroganza umana (hubris). I personaggi che sfidavano gli dei o agivano con eccessivo orgoglio andavano spesso incontro alla caduta e alla punizione.
2. Maledizioni familiari: Molte tragedie greche ruotavano attorno al concetto di maledizioni familiari o peccati generazionali che perseguitavano i discendenti delle malefatte del passato. Queste maledizioni spesso portavano a una catena di eventi tragici.
3. Amore e passione: L'amore e i desideri appassionati erano temi comuni nelle tragedie greche. Queste emozioni spesso portano i personaggi a prendere decisioni impulsive che hanno portato a risultati tragici.
4. Potere politico: Le tragedie spesso approfondivano i conflitti e le lotte di potere all’interno delle antiche città-stato greche. L’ascesa, la caduta e la corruzione dei leader politici erano temi chiave.
5. Giustizia Divina: L'idea della giustizia divina ha svolto un ruolo significativo nelle tragedie greche. Gli dei erano visti come esecutori delle leggi morali e i loro interventi spesso portavano giustizia o punizione per le azioni dei personaggi.
6. Mortalità e limiti umani: Le tragedie greche esploravano i limiti dell’esistenza umana, sottolineando la fragilità e la vulnerabilità della vita umana.
7. Lotta eroica: Molte tragedie greche presentavano le lotte di individui eroici contro forze travolgenti, come il destino, gli dei o i propri difetti interiori.
8. Catarsi: Le tragedie greche miravano a evocare risposte emotive da parte del pubblico, in particolare pietà (eleos) e paura (phobos). Questa catarsi emotiva era considerata un'esperienza purificatrice ed educativa.
Questi temi comuni nella tragedia greca riflettevano le credenze culturali e religiose dell'antica società greca e continuano a risuonare con il pubblico oggi, rendendo la tragedia greca una forma d'arte senza tempo e duratura.