1. Buck, il cane protagonista :In tutto il libro, Buck è descritto con pensieri, emozioni e motivazioni di tipo umano. Si dice che provi amore, lealtà, rabbia, paura e gioia, proprio come farebbe un essere umano.
2. I cani da slitta :Buck e gli altri cani da slitta sono spesso descritti in termini umani. Londra attribuisce loro pensieri e sentimenti, come il cameratismo, la lealtà e la paura della punizione.
3. Animali selvatici :Anche agli animali selvatici, come gli orsi e i lupi, vengono talvolta attribuite qualità simili a quelle umane. Ad esempio, un lupo viene descritto come avente un "ghigno da lupo", umanizzando la sua espressione.
4. La natura stessa :Londra occasionalmente personifica la natura, descrivendola come dotata di emozioni e intenzioni. Ad esempio, la natura selvaggia è descritta come una forza aspra e insensibile che mette alla prova l'istinto di sopravvivenza di Buck e degli altri animali.
Utilizzando l'antropomorfismo, London avvicina i lettori ai personaggi animali, rendendoli più riconoscibili ed emotivamente risonanti. Questa tecnica esalta i temi del libro e consente all'autore di esplorare emozioni e conflitti umani complessi attraverso personaggi animali.