Arts >> Arte >  >> teatro >> Monologhi

Qual è il sonetto in Romeo e prologo?

Il sonetto del prologo di Romeo e Giulietta è recitato dal coro, che prepara la scena e introduce le due famiglie in lotta, i Montecchi e i Capuleti. Il sonetto è il seguente:

Due famiglie, entrambe simili in dignità,

Nella bella Verona, dove poniamo la nostra scena,

Dall’antico rancore al nuovo ammutinamento,

Dove il sangue civile rende impure le mani dei civili.

Da qui i lombi fatali di questi due nemici

Una coppia di amanti sfortunati si toglie la vita;

Interi rovesciamenti pietosi disavvenuti

Seppellite con la loro morte il conflitto dei loro genitori.

Il pauroso passaggio del loro amore segnato dalla morte,

E la continuazione della rabbia dei loro genitori,

Che, tranne la fine dei loro figli, nulla potrebbe rimuovere,

Sono ormai le due ore di traffico della nostra tappa;

La quale, se tu con orecchio paziente assisti,

Ciò che qui mancherà, la nostra fatica si sforzerà di riparare.

Questo sonetto ha diversi scopi. Innanzitutto introduce l'ambientazione dell'opera, Verona, e stabilisce il conflitto tra le due famiglie. In secondo luogo, introduce i personaggi principali, Romeo e Giulietta, e prefigura il loro tragico destino. In terzo luogo, chiede al pubblico di essere paziente e attento, promettendogli che lo spettacolo varrà il suo tempo.

Il sonetto è scritto in pentametro giambico, un tipo di metro composto da dieci sillabe per verso, con l'accento che cade su ogni seconda sillaba. Questo metro è spesso usato nelle opere e nei sonetti di Shakespeare e aiuta a creare un senso di ritmo e flusso.

Il sonetto utilizza anche una serie di espedienti letterari, come l'allitterazione (la ripetizione di suoni consonantici, come in "lombi fatali" e "rovesci pietosi") e l'assonanza (la ripetizione di suoni vocalici, come in "sangue civile" e "fatal lombi"). Questi dispositivi aiutano a creare un senso di unità e coesione all'interno del sonetto.

Nel complesso, il sonetto nel prologo di Romeo e Giulietta è uno scritto ben realizzato ed efficace che pone le basi per l'opera e introduce i personaggi principali e il conflitto.

Monologhi

Categorie correlate