Arts >> Arte >  >> teatro >> Monologhi

Perché il contesto è così importante quando si legge Shakespeare?

Comprendere il contesto è fondamentale quando si leggono le opere di Shakespeare per diversi motivi:

1. Contesto storico e culturale :Le opere e i sonetti di Shakespeare furono scritti durante le epoche elisabettiana e giacobina (fine XVI e inizio XVII secolo). Il contesto storico, culturale e sociale di quel tempo, comprese le credenze, i costumi, la politica e la lingua, influenza in modo significativo il significato e l'interpretazione delle sue opere. Conoscere questi contesti aiuta i lettori a comprendere meglio le azioni, le motivazioni e i messaggi previsti dal drammaturgo.

2. Lingua e vocabolario :le opere di Shakespeare sono scritte nell'inglese della prima età moderna, che differisce significativamente dall'inglese contemporaneo in termini di vocabolario, grammatica e sintassi. Molte parole e frasi nelle sue opere hanno significati o connotazioni diversi rispetto a oggi. Comprendere il contesto dell'epoca aiuta i lettori a decifrare e ad apprezzare la ricchezza del linguaggio di Shakespeare.

3. Allusioni e riferimenti :Shakespeare utilizza spesso allusioni alla mitologia classica, alla storia, alla letteratura e ai testi religiosi. Riconoscere questi riferimenti richiede familiarità con il contesto e conoscenza di base, poiché spesso aggiungono profondità e significato all'opera teatrale o al sonetto.

4. Commento sociale e politico :Le opere di Shakespeare spesso contengono commenti sociali e politici rilevanti per il suo tempo. Riflettono le preoccupazioni, le controversie e le lotte di potere delle epoche elisabettiana e giacobina. Comprendere il contesto storico migliora la comprensione da parte dei lettori dei messaggi e delle critiche sottostanti che Shakespeare trasmette nelle sue opere.

5. Sviluppo del personaggio e motivazioni :Comprendere il contesto aiuta i lettori ad analizzare e comprendere le azioni, le reazioni e le motivazioni dei personaggi. Le norme sociali, culturali e storiche dell'epoca modellano il comportamento e i processi decisionali dei personaggi.

6. Struttura drammatica e convenzioni :Le opere di Shakespeare seguono convenzioni e strutture specifiche comuni nel teatro elisabettiano e giacobino. Comprendere queste convenzioni, come i soliloqui, le parti e l'uso delle didascalie, aiuta a interpretare le intenzioni del drammaturgo e l'effetto drammatico complessivo.

7. Apprezzamento del merito artistico :Riconoscendo il contesto storico e culturale delle opere di Shakespeare, i lettori possono apprezzarne meglio il significato artistico e le tecniche letterarie che impiega. La comprensione contestuale arricchisce l'esperienza di lettura e consente un coinvolgimento più profondo con la creatività e il genio di Shakespeare.

Monologhi

Categorie correlate