1. Discorso di Bruto:
- Supporto iniziale :Inizialmente, il discorso di Bruto incontra il sostegno della plebe. Sono influenzati dal suo ragionamento logico, fanno appello al loro senso di giustizia e alla sua rappresentazione dell'ambizione di Cesare. Bruto sottolinea di aver agito per il bene superiore di Roma e per preservare la loro libertà.
- Cambiamento del sentimento :Tuttavia, man mano che il discorso di Bruto procede, alcuni plebei iniziano a mettere in discussione le sue argomentazioni. Sono influenzati dalla sua mancanza di fascino emotivo, dalla sua incapacità di affrontare i risultati positivi di Cesare e dalla sua rigida adesione agli ideali astratti.
2. Discorso di Antonio:
- Impatto emotivo :Il discorso di Antonio è caratterizzato da un forte fascino emotivo. Usa abilmente espedienti retorici, gesti e aiuti visivi per suscitare le emozioni della plebe. Mostrando il mantello insanguinato di Cesare e facendo appello al loro legame personale con Cesare, Antonio evoca un senso di pietà, rabbia e risentimento.
- Maggiore ostilità :Antonio sfrutta efficacemente le simpatie dei plebei per rivoltarli contro Bruto e i cospiratori. Il suo discorso riesce a suscitare una reazione tumultuosa da parte della folla, portandola a chiedere vendetta per la morte di Cesare.
In sostanza, il discorso di Bruto suscita un sostegno iniziale basato sul ragionamento logico, ma manca di connessione emotiva. Il discorso di Antonio, invece, tocca le emozioni dei plebei, accendendo la loro rabbia e risentimento, che cambia radicalmente il loro atteggiamento nei confronti dei cospiratori.