Arts >> Arte >  >> teatro >> Monologhi

Qual è la differenza tra il discorso funebre e quello di Cesare?

I discorsi funebri di Marco Antonio e Bruto mirano entrambi a persuadere il pubblico sul carattere, l'impatto e l'eredità di Cesare, utilizzando strumenti retorici per modellare l'opinione pubblica. Ecco un confronto tra i due discorsi:

Discorso di Marco Antonio:

- Porta fascino emotivo :Antonio usa abilmente l'emozione per influenzare la folla riferendosi ripetutamente a Cesare come "mio amico" e sottolineando il forte legame emotivo che condivideva con lui.

- Mina l'argomentazione di Bruto :Antonio mina Bruto definendo "onorevoli" le sue ragioni per aver ucciso Cesare in tono sarcastico, sottintendendo che Bruto non è così onorevole come afferma.

- Sottolinea i contributi di Cesare :Antonio mette in risalto le imprese di Cesare e i benefici che portò a Roma, tra cui la conquista di molte terre e l'arricchimento dei cittadini, nel tentativo di rendere la folla grata a Cesare.

- Espone il tradimento di Bruto :Antonio sottolinea che Bruto, nonostante fosse un caro amico di Cesare, lo tradì e partecipò al suo assassinio, suscitando sentimenti di shock e rabbia nel pubblico.

- Termina con versi poetici :Antonio conclude il suo discorso con una frase potente e memorabile, "Amici, romani, connazionali, prestatemi le vostre orecchie", che risuona nella folla e rimane nelle loro menti.

Discorso di Bruto:

- Fa appello alla ragione :Bruto cerca di giustificare l'assassinio di Cesare presentando argomenti logici e razionali, sostenendo che era necessario per salvare la repubblica dalle ambizioni di Cesare.

- Difende l'onore :Bruto tenta di mostrare il suo onore personale sottolineando che il suo amore per Roma lo ha costretto ad agire contro i suoi sentimenti personali per Cesare.

- Enfatizza il bene comune :Bruto sostiene che i benefici apportati da Cesare furono oscurati dal potenziale danno che il suo eccessivo potere avrebbe potuto arrecare alla repubblica nel lungo periodo.

- Presentazione logica :Il discorso di Bruto è più strutturato, logico e diretto, facendo appello all'intelletto piuttosto che alle emozioni.

- Nessun finale forte :Il discorso di Bruto non si conclude con una battuta significativa e memorabile come quella di Antonio, il che lo rende meno incisivo.

In sintesi, il discorso di Marco Antonio è caratterizzato dai suoi richiami emotivi, dalla manipolazione dei sentimenti della folla e dall'enfasi sui contributi di Cesare, mentre il discorso di Bruto si basa sul ragionamento logico, sulla giustificazione delle sue azioni e sulla presentazione dell'idea del bene superiore per Roma. Il discorso di Antonio alla fine si rivela più efficace nel mettere la folla contro Bruto e gli altri assassini.

Monologhi

Categorie correlate