Un'orchestra sinfonica standard è composta da quattro sezioni:archi, fiati, ottoni e percussioni. Gli archi sono posizionati davanti all'orchestra, con i primi violini a sinistra e i secondi violini a destra. I legni sono posizionati dietro gli archi, con i flauti e i clarinetti a sinistra e gli oboi e i fagotti a destra. Gli ottoni sono posizionati dietro i legni, con le trombe e i tromboni a sinistra e i corni francesi e la tuba a destra. Le percussioni sono posizionate in fondo all'orchestra, con i timpani al centro e gli altri strumenti a percussione disposti attorno ad esso.
Variazioni
Ci sono alcune variazioni a questa disposizione standard dei posti a sedere. Ad esempio, in alcune orchestre, i primi violini possono essere posizionati a destra e i secondi violini a sinistra. Inoltre, le percussioni possono essere posizionate davanti all'orchestra anziché dietro.
Motivi della disposizione dei posti
La disposizione dei posti a sedere di un'orchestra è progettata per ottimizzare il suono dell'orchestra. Le corde sono posizionate davanti perché producono le frequenze più alte, mentre gli ottoni sono posti dietro perché producono le frequenze più basse. Questa disposizione consente al pubblico di ascoltare chiaramente il suono di tutte le sezioni.
Altri fattori
Oltre al suono, la disposizione dei posti a sedere di un'orchestra è progettata per tenere conto anche dell'impatto visivo dell'orchestra. L'orchestra è disposta in modo tale che il direttore d'orchestra possa essere facilmente visto da tutti i musicisti e i musicisti possano essere facilmente visti dal pubblico.