Arts >> Arte >  >> musica >> orchestra

Come vengono utilizzati gli strumenti in un'orchestra classica?

Strumenti a corda

* Violini: I violini sono gli strumenti più acuti dell'orchestra. Si suonano con un arco e producono un suono brillante e lirico.

* Viole: Le viole hanno un tono più basso dei violini e hanno un suono più caldo e ricco. Si suonano anche con l'arco.

* Violoncelli: I violoncelli sono gli strumenti a corda dal tono più basso dell'orchestra. Si suonano con un arco e producono un suono profondo e risonante.

* Contrabbassi: I contrabbassi sono gli strumenti più grandi e dal tono più basso dell'orchestra. Si suonano con un arco e producono un suono potente e rimbombante.

Strumenti a fiato

* Flauti: I flauti sono gli strumenti a fiato più acuti dell'orchestra. Si suonano soffiando aria attraverso un foro sul lato dello strumento. I flauti producono un suono chiaro e brillante.

* Oboi: Gli oboi hanno un tono più basso rispetto ai flauti e hanno un suono più penetrante e nasale. Si suonano soffiando aria su una doppia ancia.

* Clarinetti: I clarinetti hanno un tono più basso degli oboi e hanno un suono caldo e suadente. Si suonano soffiando aria su una singola ancia.

* Fagotti: I fagotti sono gli strumenti a fiato più bassi dell'orchestra. Vengono suonati soffiando aria attraverso una doppia ancia e producono un suono profondo e ricco.

Strumenti in ottone

* Trombe: Le trombe sono gli ottoni dal tono più alto dell'orchestra. Si suonano soffiando aria attraverso un bocchino. Le trombe producono un suono brillante e penetrante.

* Tromboni: I tromboni hanno un tono più basso delle trombe e hanno un suono più dolce e risonante. Si suonano soffiando aria attraverso un bocchino e spostando il vetrino per cambiare l'intonazione.

* Corni francesi: I corni francesi hanno un tono più basso dei tromboni e hanno un suono caldo e ricco. Si suonano soffiando aria attraverso un bocchino e usando la mano per tappare diversi fori per cambiare l'intonazione.

* Tube: Le tube sono gli ottoni dal tono più basso dell'orchestra. Si suonano soffiando aria attraverso un bocchino e usando la mano per tappare diversi fori per cambiare l'intonazione.

Strumenti a percussione

* Timpani: I timpani sono una serie di tamburi accordati che vengono suonati con le bacchette. Producono un suono profondo e risonante.

* Rullante: Il rullante è un tamburo a testa singola che viene suonato con le bacchette. Produce un suono acuto e scoppiettante.

* Grancassa: La grancassa è un grande tamburo a testa singola che viene suonato con un battitore. Produce un suono profondo e rimbombante.

* Piatti: I piatti sono una coppia di dischi metallici che vengono suonati colpendoli insieme. Producono un suono brillante e fragoroso.

Strumenti a tastiera

* Pianoforte: Il pianoforte è uno strumento a tastiera che viene suonato premendo i tasti che fanno sì che i martelletti colpiscano le corde. Produce un'ampia gamma di suoni, da morbidi e delicati a forti e potenti.

* Clavicembalo: Il clavicembalo è uno strumento a tastiera che viene suonato pizzicando le corde con gli aculei. Produce un suono brillante e tintinnante.

Altri strumenti

* Voce: La voce umana è lo strumento più versatile di tutti. Può produrre un'ampia gamma di suoni, da quelli bassi e profondi a quelli acuti e penetranti.

* Chitarra: La chitarra è uno strumento a corde che si suona strimpellando o pizzicando le corde. Produce un suono caldo e suadente.

* Arpa: L'arpa è uno strumento a corda che si suona pizzicando le corde con le dita. Produce un suono bellissimo ed etereo.

orchestra

Categorie correlate