Le orchestre da concerto si esibiscono tipicamente in sale da concerto e teatri e sono spesso utilizzate per accompagnare cantanti o strumentisti solisti. Possono anche essere utilizzati per registrare musica per film, televisione e videogiochi.
Ecco uno sguardo più dettagliato alle diverse sezioni di un'orchestra da concerto:
* Stringhe: La sezione degli archi è la sezione più grande di un'orchestra da concerto ed è generalmente composta da violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Gli archi sono responsabili della riproduzione della melodia e dell'armonia e forniscono la base per le altre sezioni dell'orchestra.
* Fiati: La sezione dei legni comprende tipicamente flauti, oboi, clarinetti, fagotti e sassofoni. I legni sono responsabili della riproduzione di melodie, armonie e contromelodie e possono anche essere utilizzati per creare effetti speciali.
* Ottone: La sezione degli ottoni comprende tipicamente trombe, tromboni, corni e tube. Gli ottoni sono responsabili della riproduzione di fanfare e melodie forti e potenti e possono anche essere utilizzati per creare effetti speciali.
* Percussioni: La sezione delle percussioni include tipicamente tamburi, piatti, gong e altri strumenti utilizzati per creare ritmo ed effetti speciali.