Ecco alcuni punti chiave sul supporto del respiro:
- Membrana: Il diaframma è il muscolo principale responsabile della generazione del supporto del respiro. È un muscolo a forma di cupola situato nella parte inferiore della gabbia toracica. Quando il diaframma si contrae, si muove verso il basso, aumentando il volume dei polmoni e attirando aria. Quando si rilassa, si muove verso l'alto, spingendo l'aria fuori dai polmoni.
- Muscoli addominali: I muscoli addominali aiutano a sostenere il diaframma e a controllare la velocità del flusso d’aria. Quando i muscoli addominali si contraggono, aiutano ad espellere l’aria dai polmoni.
- Muscoli intercostali: I muscoli intercostali si trovano tra le costole. Aiutano ad espandere e contrarre la gabbia toracica, aumentando e diminuendo il volume dei polmoni.
- Muscoli del pavimento pelvico: I muscoli del pavimento pelvico aiutano a sostenere i muscoli addominali e a controllare il flusso d’aria. Quando i muscoli del pavimento pelvico si contraggono, aiutano a stabilizzare il tronco e a impedire la fuoriuscita dell’aria.
Coordinando efficacemente questi muscoli, cantanti e suonatori di fiati possono produrre un flusso d'aria costante e controllato, essenziale per produrre un suono bello e risonante.
Ecco alcuni suggerimenti per sviluppare il supporto del respiro:
- Coinvolgi il diaframma: Concentrati sull'uso del diaframma per respirare piuttosto che sul petto. Metti la mano sull'addome e assicurati che si alzi e scenda mentre inspiri ed espiri.
- Respira profondamente: Inspira profondamente, assicurandoti di espandere la gabbia toracica e di sentire i polmoni riempirsi d'aria.
- Espira lentamente e in modo uniforme: Mentre espiri, controlla il flusso d'aria usando i muscoli addominali. Immagina di soffiare su una cannuccia.
- Esercitati regolarmente: Il supporto del respiro è un'abilità che richiede tempo per essere sviluppata. Esercitati regolarmente per sviluppare forza e coordinazione nei muscoli respiratori.