Bess:
- Lealtà e sfida: Bess dimostra coraggio attraverso la sua incrollabile lealtà verso il bandito. Nonostante il pericolo e le potenziali conseguenze, rimane ferma nel sostenerlo e assisterlo. La sua sfida alle norme sociali e la sua volontà di rischiare la sua reputazione e il suo benessere per il bene del bandito evidenziano il suo coraggio.
- Intraprendenza e rapidità di pensiero: Il coraggio di Bess si manifesta anche nella sua intraprendenza e rapidità di pensiero nei momenti critici. Quando il bandito viene ferito, lei intraprende un'azione decisiva, curando la sua ferita, travestendolo da contadino e aiutandolo a fuggire.
Ladro:
- Audacia e coraggio in azione: Il bandito mostra coraggio attraverso le sue azioni audaci e coraggio nell'affrontare il pericolo. Deruba senza paura i ricchi, ridistribuendo la loro ricchezza a chi ne ha bisogno, il che dimostra il suo senso di giustizia e la volontà di sfidare le disuguaglianze sociali.
- Accettazione stoica del destino: Nonostante conosca i rischi della sua professione e l'inevitabilità della sua caduta, il bandito accetta stoicamente il suo destino. Si rifiuta di abbandonare i suoi principi e continua le sue imprese fino alla fine, dimostrando uno spirito risoluto e incrollabile.
Pertanto, sia Bess che il bandito mostrano forme distinte di coraggio nella poesia. Mentre il coraggio di Bess risiede nella sua lealtà, intraprendenza e sostegno, il coraggio del bandito è caratterizzato dalle sue azioni audaci, dai suoi principi incrollabili e dalla stoica accettazione del destino.