Arts >> Arte >  >> libri >> letteratura

Quali elementi di questo brano sono tipici della tragedia elisabettiana? Nello spazio sottostante scrivi un saggio di parole analizzando le prove che mostrano Seneca e l'influenza su Shakespeare. Includere?

Il brano contiene diversi elementi tipici della tragedia elisabettiana, come ad esempio:

1. Vendetta :L'opera ruota attorno al tema della vendetta, poiché Amleto cerca di vendicare l'omicidio di suo padre da parte di Claudio. Questa enfasi sulla vendetta è una caratteristica comune nelle tragedie elisabettiane.

2. Conflitto morale :La commedia presenta le lotte interiori di Amleto mentre è alle prese con le implicazioni morali della sua ricerca di vendetta. Questa esplorazione dei dilemmi morali è una caratteristica della tragedia elisabettiana, che spesso approfondisce le complessità della natura umana e la tensione tra giustizia e misericordia.

3. Elementi soprannaturali :L'opera incorpora elementi soprannaturali, come il fantasma del padre di Amleto e l'apparizione delle streghe. L'uso di forze soprannaturali per aumentare la tensione drammatica e creare un senso di mistero e atmosfera è un espediente comune nella tragedia elisabettiana.

4. Fioriture retoriche :Il linguaggio nel brano è altamente stilizzato e retorico, caratterizzato da un ampio uso di metafore, similitudini e allusioni. Questo linguaggio elevato è tipico della tragedia elisabettiana, che spesso utilizzava un linguaggio elaborato e poetico per creare un accresciuto senso di drammaticità e intensità emotiva.

5. Prospettiva fatalistica :L'opera trasmette un senso di fatalismo e di inevitabilità degli eventi tragici. Questa visione pessimistica della vita è un tema comune nella tragedia elisabettiana, che spesso descriveva il mondo come un luogo in cui le azioni umane sono in definitiva inutili e soggette ai capricci del destino.

L'influenza di Seneca, un tragico romano, sulle opere di Shakespeare, incluso "Amleto", può essere vista anche in diversi aspetti del brano:

1. Filosofia stoica :Le opere di Seneca spesso esploravano idee filosofiche stoiche, come la sopportazione delle avversità e l'accettazione del destino. Questi temi si riflettono nei soliloqui di Amleto e nella sua contemplazione delle implicazioni morali delle sue azioni.

2. Retorica senecana :Le opere di Seneca erano note per la loro brillantezza retorica, caratterizzata da discorsi elaborati e un linguaggio emotivo intenso. Shakespeare impiega uno stile retorico simile in "Amleto", con i personaggi impegnati in lunghi discorsi che esprimono i loro pensieri ed emozioni più intimi.

3. Apparizioni spettrali :Le opere di Seneca spesso incorporavano apparizioni spettrali ed elementi soprannaturali per creare un senso di stupore e presentimento. L'apparizione del fantasma del padre di Amleto segue questa tradizione senecana, aggiungendo una dimensione soprannaturale ai tragici eventi dell'opera.

4. Struttura della tragedia della vendetta :Le tragedie di Seneca spesso seguivano una struttura familiare, coinvolgendo un protagonista offeso in cerca di vendetta contro un antagonista. Questa struttura è evidente in "Amleto", dove Amleto cerca di vendicare l'omicidio di suo padre da parte di Claudio.

Nel complesso, l'estratto dall'"Amleto" mostra diversi elementi tipici della tragedia elisabettiana, come la vendetta, il conflitto morale, elementi soprannaturali, svolazzi retorici e una visione fatalistica. L'influenza di Seneca può essere vista anche nei temi filosofici dell'opera, nello stile retorico, nell'uso di apparizioni spettrali e nella struttura della tragedia della vendetta. Questi elementi contribuiscono al potere duraturo dell'opera e al suo status di capolavoro della letteratura elisabettiana.

letteratura

Categorie correlate