1. Johann Sebastian Bach:la musica di Pachelbel, in particolare i suoi preludi corali e le sue fughe, hanno avuto un impatto significativo sul primo stile compositivo di Bach. Bach studiò e ammirò le opere di Pachelbel e incorporò alcune delle sue tecniche nelle sue composizioni.
2. Dietrich Buxtehude:Pachelbel studiò con Buxtehude, un importante compositore e organista tedesco del XVII secolo. L'influenza di Buxtehude su Pachelbel può essere vista nell'uso da parte di quest'ultimo del contrappunto, della scrittura fugata e delle tecniche di tastiera.
3. George Frideric Handel:Handel, un altro famoso compositore dell'era barocca, probabilmente aveva familiarità con la musica di Pachelbel. Alcuni studiosi suggeriscono che Händel potrebbe essere stato indirettamente influenzato da Pachelbel attraverso Buxtehude, con il quale anche Händel aveva legami.
4. Wilhelm Friedemann Bach:Wilhelm Friedemann Bach, il figlio maggiore di Johann Sebastian Bach, mostrò ammirazione per la musica di Pachelbel. Studiò le composizioni di Pachelbel e incorporò aspetti del suo stile nelle sue opere.
5. Johann Gottfried Walther:Walther, organista, compositore e teorico musicale tedesco, ha riconosciuto l'influenza di Pachelbel sul suo sviluppo musicale. Si riferiva a Pachelbel come a un maestro del contrappunto e lodava le sue composizioni.
6. Christoph Graupner:Anche Graupner, contemporaneo di Pachelbel, è stato influenzato dalla sua musica. Graupner incorporò le tecniche melodiche e armoniche di Pachelbel nelle sue composizioni, in particolare nei suoi lavori per tastiera.
L'influenza di Pachelbel si estese non solo ai suoi contemporanei ma anche alle generazioni successive di compositori. La sua musica rimase influente nello sviluppo della musica barocca e servì come base importante per gli stili musicali che seguirono.