Arts >> Arte >  >> danza >> tip tap

Come è iniziato il tip tap?

Le origini del tip tap possono essere ricondotte a varie culture e influenze. Ecco uno sguardo alla storia e alle influenze che hanno contribuito allo sviluppo del tip tap:

1. Radici africane:

Il tip tap ha forti radici nelle tradizioni afroamericane, in particolare nel gioco di gambe ritmico e nei movimenti del corpo che si trovano nelle danze africane. Gli individui africani ridotti in schiavitù portarono le loro danze e ritmi culturali nelle Americhe, influenzando lo sviluppo del tip tap.

2. Danza Juba:

La danza Juba, una forma di danza percussiva emersa nel sud americano, è considerata un significativo predecessore del tip tap. I ballerini Juba usavano le mani, i piedi e talvolta bastoni o ossa per creare ritmi ritmici. Questo stile ha influenzato lo sviluppo del ritmo e del gioco di gambe nel tip tap.

3. Spettacoli di Vaudeville e Minstrel:

Durante la fine del 1800, gli spettacoli di vaudeville e menestrello guadagnarono popolarità negli Stati Uniti. Questi spettacoli spesso presentavano artisti afroamericani che mostravano il loro talento nel canto, nella danza e nella commedia. Il tip tap divenne una parte importante di queste esibizioni, ottenendo un riconoscimento e un'esposizione più ampi.

4. Bill "Bojangles" Robinson:

Bill "Bojangles" Robinson è ampiamente considerato come una delle figure più influenti nella storia del tip tap. Il suo stile innovativo combinava elementi di ritmi afroamericani, passi sincopati e mosse improvvisate, affascinando il pubblico con le sue performance energiche e precise. I contributi di Robinson hanno elevato il tip tap a nuovi livelli e lo hanno reso una forma di intrattenimento amata.

5. Broadway e Hollywood:

L'inizio del XX secolo vide l'ascesa del tip tap nei musical di Broadway e nei film di Hollywood. I ballerini di tip tap hanno messo in mostra le loro abilità insieme ad altre forme di danza, contribuendo alla popolarità del genere e raggiungendo un pubblico più ampio.

6. Evoluzione e diversificazione:

Nel corso del 20° secolo, il tip tap ha continuato ad evolversi e diversificarsi, con i ballerini che sperimentavano nuove tecniche, tempi e ritmi. I ballerini di tip tap sono emersi da contesti e culture diverse, infondendo nella forma d'arte influenze diverse, come il jazz, lo swing e i ritmi latini.

Oggi, il tip tap rimane una forma d'arte vibrante e duratura, celebrata per la sua complessità ritmica, espressività e capacità di affascinare il pubblico con il suo intricato gioco di gambe e l'energia contagiosa.

tip tap

Categorie correlate