Ambizione e potere:
- L'intensa ambizione di potere e status sociale di Lady Macbeth la spinge a convincere Macbeth a intraprendere azioni drastiche per acquisire la corona. Usa un linguaggio manipolativo e fa appello alle sue debolezze, rafforzando il suo desiderio di diventare re.
Profezie e destino:
- Dopo aver ascoltato le profezie delle streghe, Lady Macbeth ignora le conseguenze morali delle loro azioni e convince Macbeth che il destino lo ha scelto per la grandezza. Sostiene che le profezie devono avverarsi, facendo sembrare necessario l'omicidio di Duncan.
Inversione del ruolo di genere:
- Lady Macbeth sfida i tradizionali ruoli di genere dell'epoca, presentandosi come più ambiziosa e spietata di Macbeth. Si prende gioco della sua mascolinità e lascia intendere che non è un "vero uomo" a meno che non commetta l'omicidio. Questo gioca sulle insicurezze di Macbeth e lo spinge all'atto.
Manipolazione emotiva:
- Lady Macbeth usa la manipolazione emotiva e il senso di colpa per influenzare la decisione di Macbeth. Lei suggerisce che sarà visto come un codardo e un fallito se non porta a termine le sue intenzioni, facendo leva sul suo orgoglio e sul senso di mascolinità.
Forza mentale e fisica:
- Lady Macbeth tenta di rafforzare la determinazione di Macbeth sostenendo di possedere la forza mentale e fisica per sopportare le conseguenze di un omicidio. Lei prende in mano la situazione, pianificando i dettagli del delitto, e questa dimostrazione di forza influenza la percezione che Macbeth ha di lei e la fattibilità dell'atto.
Perdita di mascolinità e virilità:
- Lady Macbeth mette ripetutamente in dubbio la virilità di Macbeth, suggerendo che astenersi dall'uccidere Duncan lo farà apparire femminile e debole. Utilizza il ricatto emotivo e gioca sulla sua paura di essere percepito come meno uomo.
Colpa e rimorso:
- Mentre Lady Macbeth inizialmente reprime il suo senso di colpa dopo l'omicidio, alla fine soccombe al peso emotivo che questo impone alla sua coscienza. Osservando la sua discesa nella follia, Macbeth viene tormentato dal senso di colpa e da lotte interiori.
Attraverso questi metodi, Lady Macbeth diventa la forza trainante di Macbeth nel commettere il regicidio. Manipola le sue ambizioni, gioca sulle sue paure e debolezze ed esercita un'influenza significativa sul suo processo decisionale, spingendolo verso la strada dell'omicidio e delle sue tragiche conseguenze.