Ecco perché:
* Il conflitto centrale: La motivazione principale di Amleto è vendicare l'omicidio di suo padre da parte di Claudio. L'intera commedia ruota attorno a questo desiderio di vendetta e alle conseguenze che ne derivano.
* The Tragic Hero: Amleto stesso si adatta all'archetipo di un tragico eroe. È nobile e intelligente ma anche imperfetto. La sua procrastinazione e indecisione portano alla sua caduta e alla morte di molti altri.
* Il tema della vendetta: La commedia esplora la natura della vendetta, le sue giustificazioni e le sue conseguenze. Solleva domande sulla moralità, la giustizia e la capacità umana di violenza.
* Il finale tragico: La commedia termina con una morte di massa, incluso Amleto. Ciò rafforza la natura tragica della commedia e l'inutilità della vendetta.
Tuttavia, Amleto incorpora anche elementi di altri tipi di tragedia:
* Tragedia del destino: Amleto si sente intrappolato dal destino, mettendo in discussione il suo libero arbitrio e se ha veramente il controllo del suo destino.
* Tragedia del carattere: I difetti di Hamlet, il suo conflitto interno e la sua incapacità di agire in modo decisivo contribuiscono alla sua caduta.
* Tragedia della circostanza: La tragica situazione di Amleto è esacerbata dalle macchinazioni degli altri, in particolare Claudio, e dalle complessità politiche e sociali della Corte danese.
Alla fine, Amleto è una tragedia complessa e poliedrica, attingendo a vari elementi per creare un'esplorazione potente e duratura della condizione umana.