La lista di Schindler è un dramma storico basato sulla vera storia di Oskar Schindler, un uomo d'affari tedesco che ha salvato la vita a oltre 1.100 ebrei durante l'Olocausto.
Il film inizia nel 1939, con l'invasione nazista della Polonia. Oskar Schindler, un uomo d'affari cinico e opportunistico, arriva a Cracovia con l'intenzione di sfruttare la guerra a fare fortuna. Inizia una fabbrica, impiegando lavoratori ebrei per manodopera a basso costo.
Inizialmente, Schindler è indifferente alla difficile situazione degli ebrei. Li vede come una fonte di lavoro e profitto, sfruttando la loro disperazione per guadagno personale. Tuttavia, la sua prospettiva cambia gradualmente mentre assiste agli orrori del regime nazista. Vede la brutalità, la disumanizzazione e lo sterminio sistematico della popolazione ebraica.
guidato da un crescente senso di compassione e colpa, Schindler decide di usare la sua posizione per salvare vite umane. Comincia corrompendo i funzionari e fornendo cibo e riparo ai suoi lavoratori. Alla fine converte la sua fabbrica per produrre munizioni per lo sforzo bellico tedesco, garantendo la sopravvivenza dei suoi lavoratori rendendoli "essenziali" per la produzione di guerra.
Man mano che la guerra si intensifica, Schindler affronta pericoli crescenti. Deve navigare in una complessa rete di corruzione, inganno e violenza. rischia la propria vita e la propria fortuna per proteggere i suoi lavoratori, anche dopo che lui stesso deve affrontare minacce dal regime nazista.
Il film culmina nella liquidazione del ghetto di Cracovia e nella successiva deportazione della sua popolazione ebraica ai campi di concentramento. Schindler, con l'aiuto del suo segretario e amico, Itzhak Stern, e il suo contabile, Goeth, riescono a garantire il rilascio dei suoi lavoratori e trasportarli in una nuova fabbrica nella Repubblica Ceca.
Il film si conclude con la liberazione della fabbrica di Schindler da parte delle forze alleate. Schindler è un uomo distrutto, perseguitato dalle vite che non poteva salvare. È profondamente influenzato dalle atrocità a cui ha assistito e dalle persone a cui ha perso.
La scena finale del film mostra i sopravvissuti alla lista di Schindler che visitano la sua tomba a Gerusalemme, lasciando pietre sulla sua lapide come segno di rispetto e gratitudine. Questa potente immagine sottolinea l'impatto duraturo delle azioni di Schindler e l'importanza di ricordare le vittime dell'Olocausto.
La lista di Schindler è una storia commovente e potente sul potere di una persona di fare la differenza di fronte al male inimmaginabile. È una testimonianza della capacità dello spirito umano sia per la crudeltà che per la compassione.