Arts >> Arte >  >> teatro >> dramma

Qual è il conflitto in un tram chiamato Desire?

Il conflitto in "A Streetcar Desire" del Tennessee Williams è multistrato e complesso, derivante da uno scontro di personalità, valori sociali e desideri personali. Ecco una rottura dei principali conflitti:

1. Blanche vs. Stanley: Questo è il conflitto centrale della commedia. È uno scontro di due mondi avversari:

* Blanche: Una Belle meridionale che si aggrappa alla sua gloria e allusioni passate, rappresenta la gentilezza, la raffinatezza e la fragile bellezza di un'epoca passata. È anche profondamente fragile, disperata e perseguitata dai suoi errori passati.

* Stanley: Un uomo della classe operaia, incarna la mascolinità grezza, la fisicità e le realtà non verniciate della vita urbana. È pratico, aggressivo e intollerante alla debolezza.

Il loro conflitto è alimentato da:

* Differenze di classe: Il background aristocratico di Blanche si scontra con le radici della classe operaia di Stanley.

* Tensione sessuale: Stanley è attratto dalla bellezza e dalla vulnerabilità di Blanche, ma è anche minacciata dalla sua fragilità e superiorità morale. Blanche è attratto dalla mascolinità primordiale di Stanley, ma alla fine lo trova brutale e insensibile.

* Valori concorrenti: Blanche rappresenta uno stile di vita sbiadito, aggrappandosi alle illusioni e un senso di romanticismo. Stanley rappresenta la dura realtà del mondo moderno, abbracciando la praticità e la sopravvivenza.

2. Blanche vs. Reality: Questo è un conflitto interno, mentre Blanche lotta per far fronte alla dura realtà della sua situazione attuale. Cerca di sfuggire al suo passato fabbricando storie e aggrappandosi alle illusioni, ma alla fine la sua facciata accuratamente costruita si sgretola sotto il peso delle sue ansie e la sua incapacità di accettare la verità.

3. Stanley vs. The American Dream: Sebbene non sia esplicitamente dichiarato, Stanley rappresenta la lotta della classe operaia per realizzare il sogno americano. La sua costante ricerca di guadagno materiale e il suo risentimento per i modi "fantasiosi" di Blanche possono essere visti come un commento sulle realtà economiche e sociali dell'America del dopoguerra.

4. Stella vs. La sua lealtà: Catturato tra suo marito Stanley e sua sorella Blanche, Stella è costretta a scegliere tra lealtà e la sua felicità. Questo conflitto riflette le pressioni sociali che le donne hanno affrontato negli anni '40, dove spesso si aspettavano che mettessero le loro famiglie al primo posto, anche a spese dei propri desideri.

5. Il tema più ampio del decadimento e della disillusione del gioco: L'intero spettacolo è intriso di un senso di declino, con i personaggi che affrontano l'erosione dei loro sogni, lo sbiadimento del loro passato e le dure realtà del loro presente. Questo crea un senso di conflitto tra il desiderio di bellezza e l'accettazione delle dure realtà della vita.

Questi conflitti si intrecciano e si intensificano durante il gioco, culminando in un tragico climax in cui Blanche viene spogliato delle sue illusioni rimanenti e alla fine dichiarata folle. La commedia alla fine esplora le complessità della natura umana, lo scontro delle classi sociali e la lotta duratura tra sogni e realtà.

dramma

Categorie correlate