Identità e dualità: La famiglia Fox, che è al centro della storia, lotta con la propria identità e la dualità dentro di sé. Spesso si sentono divisi tra la loro natura umana e quella animalesca, una metafora delle complessità e contraddizioni intrinseche dell'esistenza umana.
Famiglia e legami: Findley esplora la natura della famiglia e la complessità delle relazioni umane. Approfondisce il tema delle famiglie disfunzionali, dove segreti, allontanamento e tradimento causano tensione e disarmonia.
Sessualità: Il romanzo affronta temi legati alla sessualità e al desiderio umano, inclusa l'attrazione per lo stesso sesso, la bisessualità e la natura fluida dell'identità sessuale. Findley sfida le nozioni convenzionali sulla sessualità ed esplora gli aspetti sfaccettati delle relazioni umane.
Natura e ambiente: Findley incorpora il mondo naturale nella narrazione, rendendolo parte integrante delle esperienze dei personaggi. Esplora le interconnessioni tra la natura e l'umanità, nonché l'impatto delle azioni umane sull'ambiente.
Classe sociale: Il romanzo evidenzia questioni legate alla classe sociale e al privilegio. Esamina le disuguaglianze e i conflitti tra i diversi strati sociali e le conseguenti dinamiche di potere all'interno della società.
Memoria e prospettiva: Findley enfatizza la soggettività e la fluidità della memoria, poiché i ricordi degli eventi passati dei personaggi spesso differiscono e sono influenzati dai loro pregiudizi e stati emotivi. La narrazione esplora anche il concetto di prospettive multiple, dimostrando come individui diversi percepiscono gli stessi eventi in modi diversi.
Questi temi si combinano per creare una narrazione complessa e multistrato che indaga in profondità la condizione umana, sollevando domande stimolanti sull’identità, sulle relazioni e sulla natura intricata dell’esistenza umana.