1. La richiesta di giustizia di Shylock :Shylock, l'usuraio ebreo, insiste sulla rigorosa lettera della legge e chiede giustizia sotto forma di una libbra di carne di Antonio come da contratto. Vede questa richiesta come un modo per vendicare i torti e i maltrattamenti che ha subito da parte di Antonio e di altri cristiani in passato. Shylock sostiene di avere diritto alla giustizia secondo la legge.
2. Argomento di Porzia a favore della misericordia :Portia, travestita da avvocato di nome Balthazar, sostiene la misericordia e la compassione. Tenta di convincere Shylock a mostrare misericordia ad Antonio, citando i valori cristiani del perdono e della riconciliazione. Sottolinea l’importanza della misericordia rispetto alla rigida aderenza alla legge e le potenziali conseguenze negative del perseguimento della giustizia senza considerare il costo umano.
3. Il dilemma del Duca :Il Duca di Venezia, che presiede il processo, è intrappolato in un dilemma tra giustizia e misericordia. Simpatizza con Antonio e riconosce l'ingiustizia della richiesta di Shylock, ma è anche vincolato dalla legge e dalla necessità di sostenere la giustizia. Il Duca fatica a trovare una soluzione che bilanci le esigenze di giustizia e misericordia.
4. La scappatoia legale di Portia :Portia alla fine salva Antonio trovando una scappatoia legale nel contratto di Shylock. Lei sostiene che mentre Shylock ha diritto alla libbra di carne, non può versare il sangue di Antonio nel processo. Poiché il contratto non specifica questa condizione, Shylock non è in grado di adempiere ai termini senza violare la legge. Questa soluzione soddisfa sia le esigenze della giustizia che quelle della misericordia.
5. Prospettive cristiane ed ebraiche :Lo spettacolo esplora anche il conflitto tra le prospettive cristiane ed ebraiche sulla giustizia e la misericordia. Shylock, come ebreo, è raffigurato mentre apprezza la giustizia e l'applicazione della legge, mentre Portia e altri personaggi cristiani sottolineano le virtù della misericordia e del perdono. Questo conflitto riflette gli atteggiamenti religiosi e culturali prevalenti dell’epoca.
Nel "Mercante di Venezia", Shakespeare presenta un esame sfumato della tensione tra giustizia e misericordia. Lo spettacolo solleva domande sui limiti e sui potenziali pericoli di entrambi gli approcci e ci sfida a considerare le implicazioni etiche e morali delle nostre azioni nel cercare giustizia o mostrare misericordia.