Arts >> Arte >  >> teatro >> dramma

SHYLOCK È UN Cattivo o una figura tragica nel dramma?

Il personaggio di Shylock nell'opera di William Shakespeare "Il Mercante di Venezia" è una figura complessa e sfaccettata che può essere interpretata in diversi modi. Alcuni lo vedono come un cattivo, mentre altri lo considerano una figura tragica. Ecco gli argomenti a sostegno di entrambe le prospettive:

Shylock come cattivo :

1. Spietato e vendicativo :Shylock è spesso visto come un cattivo a causa della sua spietata ricerca di vendetta contro Antonio, il commerciante inadempiente con un prestito. La sua insistenza nell'esigere la dura punizione della "libbra di carne" mostra la sua mancanza di misericordia e compassione.

2. Motivato dall'avidità :La motivazione principale di Shylock è l'avidità e il desiderio di guadagno materiale. Fa pagare tassi di interesse esorbitanti ed è più preoccupato per il denaro che per il benessere degli altri.

3. Pregiudizi e discriminatori :Shylock esprime una forte antipatia verso i cristiani durante tutta l'opera. Il suo odio e il desiderio di far del male a loro, soprattutto ad Antonio, evidenziano i suoi pregiudizi e i suoi atteggiamenti discriminatori.

4. Astuto e manipolatore :Shylock viene presentato come astuto e manipolatore. Sfrutta le lacune della legge per sostenere le sue affermazioni e cerca di superare in astuzia gli altri, ignorando considerazioni morali.

Shylock come figura tragica :

1. Vittima di pregiudizio :Shylock è una figura emarginata nella società veneziana, vittima di discriminazione e odio da parte della maggioranza cristiana. Le sue esperienze da outsider evocano simpatia e lo rendono un personaggio tragico.

2. Desiderio di giustizia :La ricerca della giustizia da parte di Shylock, sebbene estrema e fuorviante, può essere vista come una risposta alle ingiustizie che ha dovuto affrontare. Sostiene che gli ebrei dovrebbero essere trattati allo stesso modo e che la legge dovrebbe applicarsi a tutti.

3. Carattere umanizzato :Shakespeare conferisce a Shylock qualità umanizzanti, come l'amore per sua figlia, Jessica. La sua rabbia e il desiderio di vendetta derivano dal senso di umiliazione e dal trattamento ingiusto che riceve.

4. Pietoso e solo :L'isolamento di Shylock e la sua sconfitta finale lo rendono una figura pietosa. Subisce perdite significative, inclusi i suoi soldi, la figlia e la posizione sociale, lasciandolo indigente e solo.

In definitiva, se Shylock sia percepito come un cattivo o come una figura tragica è soggettivo. Può essere visto sia come un crudele antagonista che come una vittima del pregiudizio, rendendo il suo personaggio un elemento complesso e stimolante dell'opera.

dramma

Categorie correlate