1. La caduta in disgrazia di Macbeth:Macbeth inizia l'opera come un guerriero nobile e rispettato, venerato dal suo re e dai suoi connazionali. La sua discesa nell'oscurità, guidata dalla sua ambizione e dalle manipolazioni delle streghe, rende la sua caduta ancora più tragica. Il pubblico è testimone della sua trasformazione da eroe a tiranno spietato, e questa caduta in disgrazia evoca pietà per gli abissi in cui è sprofondato.
2. Il conflitto interno di Macbeth:durante tutta l'opera, Macbeth lotta con la sua coscienza e sperimenta un intenso senso di colpa e rimorso per le sue azioni. Il pubblico è a conoscenza del suo tumulto interiore e del tormento mentale che sopporta mentre è alle prese con le conseguenze delle sue scelte. I suoi soliloqui rivelano la sua angoscia, il disprezzo di sé e il prezzo che le sue azioni hanno avuto sulla sua anima, evocando empatia per la sua sofferenza.
3. Il ruolo e il destino di Lady Macbeth:Lady Macbeth, la forza trainante dietro le azioni iniziali di Macbeth, alla fine soccombe alla follia e al senso di colpa, incontrando una tragica fine. La sua discesa è parallela a quella di Macbeth, e lui è rimasto solo ad affrontare le conseguenze delle loro azioni condivise. Assistere al suo declino e al profondo effetto delle sue azioni su entrambi i loro live ha approfondito il senso di pietà del pubblico per Macbeth.
4. Manipolazione delle streghe:Macbeth è senza dubbio responsabile delle sue azioni, ma il pubblico è anche consapevole del ruolo che hanno le streghe nella sua caduta. Le loro profezie e manipolazioni sfruttano la sua ambizione e le sue vulnerabilità, portandolo su un percorso di distruzione. Ciò aggiunge uno strato di complessità alla caduta di Macbeth e rende più facile provare simpatia per un uomo caduto vittima di forze soprannaturali.
5. Il ripristino dell'ordine:la fine dell'opera vede la restaurazione del legittimo re e la fine del regno tirannico di Macbeth. Sebbene ciò sia necessario per il ritorno della stabilità in Scozia, mette in luce il fallimento finale di Macbeth e la perdita di tutto ciò che un tempo gli era caro. Il contrasto tra la sua gloria passata e il suo stato attuale suscita pietà per la figura tragica che è diventato.
Questi elementi si combinano per creare un senso di pietà per Macbeth nel finale dell'opera. Sebbene le sue azioni siano deplorevoli e debba affrontarne le conseguenze, Shakespeare invita il pubblico a entrare in empatia con la sua caduta, riconoscendo la complessità e l'umanità che si celano dietro le sue tragiche scelte.