Arts >> Arte >  >> teatro >> dramma

Come è giustificata la morte di Fagin nel libro Oliver Twist?

La morte di Fagin nel libro "Oliver Twist" di Charles Dickens non è descritta come giustificata nel romanzo. Viene invece presentato come un evento tragico e sfortunato che mette in luce la dura realtà e le conseguenze dell’attività criminale.

La morte di Fagin avviene alla fine del romanzo, quando viene catturato e condannato a morte per i suoi crimini, che includono l'organizzazione e la gestione di una banda di ladri che includeva bambini piccoli come Oliver. La sua condanna è il risultato delle prove presentate contro di lui da vari personaggi nel corso della storia.

Sebbene alcuni lettori possano provare un senso di giustizia o punizione per i misfatti di Fagin, Dickens non giustifica esplicitamente la sua morte né la dipinge come un risultato meritato. Piuttosto, ritrae Fagin come un personaggio complesso che è allo stesso tempo un cattivo e una vittima delle sue circostanze.

La rappresentazione della morte di Fagin ha diversi scopi letterari:

1. Esplorazione della moralità: La morte di Fagin solleva interrogativi sulla moralità, la punizione e la natura della giustizia. Sfida i lettori a considerare se i suoi crimini garantiscano la punizione definitiva e riflette la tensione tra il bisogno di legge e ordine della società e la complessità della natura umana.

2. Pathos ed empatia: Nonostante i fallimenti morali di Fagin, Dickens evoca ancora un senso di pathos ed empatia nei lettori. I suoi ultimi momenti, in particolare la sua richiesta di vedere Oliver un'ultima volta, lo umanizzano e aggiungono profondità al suo personaggio. Questo aspetto emotivo della sua morte aggiunge uno strato di complessità alla risposta del lettore.

3. Critica dell'ingiustizia sociale: La morte di Fagin può anche essere vista come un commento sull'ingiustizia sociale e sulla difficile situazione degli individui emarginati. Dickens evidenzia l’influenza della povertà e dell’abbandono sociale nel plasmare individui come Fagin, suggerendo che la società ha una certa responsabilità per le circostanze che portano a comportamenti criminali.

4. Risoluzione e chiusura della trama: La morte di Fagin chiude la narrazione ponendo fine alla trama dell'antagonista principale. Permette alla risoluzione del conflitto e allo sviluppo dei temi del romanzo di giungere ad una conclusione soddisfacente.

Nel complesso, la morte di Fagin in "Oliver Twist" viene presentata come un evento tragico che solleva complesse questioni morali e sociali. Sebbene alcuni possano trovare giustificazione nella sua punizione, la caratterizzazione e le tecniche narrative di Dickens incoraggiano i lettori ad andare oltre i semplici giudizi e a considerare il contesto più ampio del personaggio e della storia.

dramma

Categorie correlate