1. Fornire beni e servizi ai membri a prezzi equi e ragionevoli: Le cooperative sono possedute e controllate dai loro membri, che condividono i profitti e le perdite dell’impresa. Ciò significa che le cooperative possono offrire beni e servizi a prezzi inferiori rispetto alle imprese a scopo di lucro, che devono pagare dividendi ai propri azionisti.
2. Per fornire opportunità di lavoro ai membri: Le cooperative possono creare posti di lavoro per i loro soci, soprattutto nelle aree in cui mancano altre opportunità di lavoro. Ciò può contribuire a migliorare il benessere economico dei membri e delle loro famiglie.
3. Promuovere la democrazia economica: Le cooperative sono organizzazioni democratiche, in cui ogni membro ha pari voce in capitolo nella gestione dell’impresa. Ciò dà ai membri una maggiore voce in capitolo nelle decisioni che riguardano le loro vite e comunità.
4. Per promuovere il benessere sociale: Le cooperative possono svolgere un ruolo fondamentale nella promozione del benessere sociale fornendo beni e servizi a prezzi accessibili, creando opportunità di lavoro e responsabilizzando i soci attraverso la partecipazione al processo decisionale.
5. Promuovere l'istruzione e la formazione: Le cooperative possono offrire programmi di istruzione e formazione ai propri soci, che possono aiutarli a sviluppare nuove competenze e a migliorare le loro prospettive di lavoro.
6. Promuovere la sostenibilità ambientale: Le cooperative possono adottare pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale, come l’uso di energie rinnovabili e il riciclaggio, e possono anche educare i propri membri sulle questioni ambientali.
7. Per promuovere la cooperazione internazionale: Le cooperative possono collaborare con altre cooperative in diversi paesi per promuovere il commercio equo, lo sviluppo sostenibile e la pace.