1. Euridice:
Euridice, moglie di Creonte e madre di Emone, si toglie la vita dopo aver saputo della morte di suo figlio Emone. La notizia del suicidio di Emone devasta Euridice, che non riesce a sopportare il dolore e decide di porre fine alla sua vita. Facendo morire Euridice dietro le quinte, Sofocle crea un senso di tragica ironia mentre il pubblico apprende indirettamente della sua morte, intensificando l'impatto emotivo della sua scomparsa.
2. Emone:
Emone, figlio di Creonte e fidanzato di Antigone, si uccide dopo aver trovato il cadavere di Antigone nella grotta dove è stata sepolta viva. Il suo suicidio è un atto disperato guidato dal suo amore per Antigone e dalla disperazione per il trattamento ingiusto che lei ha subito per mano di suo padre. La morte di Emone fuori scena consente all'attenzione di rimanere sul carattere di Antigone e sulle conseguenze delle azioni di Creonte, piuttosto che spostarsi sulla tragedia individuale di Emone.
3. Antigone:
La morte di Antigone viene segnalata anche indirettamente attraverso un messaggero che descrive le circostanze della sua scomparsa. Il messaggero racconta come Antigone, di fronte al suo inevitabile destino, scelse di impiccarsi piuttosto che morire di fame all'interno della tomba. Questa morte fuori scena mantiene l'attenzione dell'opera sui temi centrali dell'integrità personale, della lealtà familiare e della lotta tra le leggi umane e divine, senza distrarre dal peso emotivo della tragica fine di Antigone.
Mantenendo queste morti cruciali fuori scena, Sofocle aumenta l'impatto emotivo degli eventi e consente al pubblico di concentrarsi sui temi generali e sulle conseguenze delle azioni dei personaggi. Rafforza l'idea che la loro morte sia parte integrante del tragico esito, ma non mette in ombra la storia centrale che coinvolge la sfida di Antigone e le scelte disastrose di Creonte.