1. "Ho un'anima maligna da divinatrice." (Atto 1, scena 4)
- Romeo esprime un senso di disagio e di sventura imminente. Sembra avere l'intuizione che qualcosa potrebbe andare storto.
2. "La mia mente sospetta qualche conseguenza, ma è ancora sospesa tra le stelle." (Atto 1, scena 4)
- L'intuizione di Romeo suggerisce che ci sia una conseguenza negativa in agguato nel futuro, come se fosse controllata dal destino o dalle forze celesti.
3. "Ma Lui, che ha il governo della mia rotta,/Dirige la mia vela!" (Atto 1, scena 4)
- In questo momento di preghiera, Romeo si abbandona alla guida di una forza esterna, cercando la protezione divina e la direzione per il suo viaggio.
4. "Temo, troppo presto:perché la mia mente teme/Qualche conseguenza è ancora sospesa tra le stelle/Inizierà amaramente il suo spaventoso appuntamento/Con i festeggiamenti di questa notte..." (Atto 1, scena 4)
- Questo soliloquio sottolinea l'apprensione e il terrore di Romeo. Si preoccupa che la sua paura sia giustificata e vede l'incontro come l'inizio di una serie di sfortunati eventi.
5. "Ho sognato che la mia signora veniva e mi trovava morto" (Atto 1, scena 4)
- Romeo condivide un sogno inquietante con il suo amico Mercuzio, in cui Giulietta lo scopre morto. Mentre i sogni spesso hanno significati simbolici nelle opere di Shakespeare, questo preannuncia un esito tragico per Romeo.
Queste espressioni di presentimento prefigurano i futuri tragici eventi che si svolgono nella storia e creano un senso di tensione emotiva e incertezza nell'opera.