Ecco alcuni aspetti notevoli del tono del discorso di Antonio:
Appello emotivo: Antonio usa il pathos, facendo appello alle emozioni della folla per ottenere la loro simpatia e sostegno. Mette in risalto le virtù di Cesare, descrive la sua generosità e i suoi successi e lo ritrae come un leader benevolo che si prendeva cura del benessere delle persone.
Domande retoriche: Antonio pone una serie di domande retoriche per coinvolgere il pubblico e farlo riflettere sulle implicazioni della morte di Cesare. Queste domande mettono in discussione le motivazioni e le azioni dei cospiratori, implicando il loro egoismo e la mancanza di preoccupazione per le persone.
Ironia e sarcasmo: Antonio ricorre all'ironia e al sarcasmo per smascherare l'ipocrisia dei congiurati e di Bruto, in particolare. Si riferisce a loro come "uomini d'onore" mentre rivela sottilmente le loro vere intenzioni e le conseguenze delle loro azioni.
Ripetizione: Antonio ripete frasi e idee chiave durante tutto il discorso per enfatizzare e per far capire le sue argomentazioni. La ripetizione di "Bruto è un uomo d'onore" è particolarmente efficace nell'evidenziare la presunta nobiltà di Bruto e allo stesso tempo mettere in dubbio le sue azioni.
Incitamento all'azione: Antonio usa un linguaggio forte e un discorso appassionato per incitare la folla all'azione. Fa appello al loro senso di lealtà, patriottismo e onore, esortandoli a vendicare la morte di Cesare e ad insorgere contro i cospiratori.
Nel complesso, il tono del discorso di Marco Antonio nel Giulio Cesare è caratterizzato dalla sua natura persuasiva e provocatoria. L'abile uso da parte di Antonio degli appelli emotivi, delle tecniche retoriche e della manipolazione del linguaggio gli consente di manipolare le emozioni della folla e guidarla verso la linea d'azione desiderata:sostenere la causa di Cesare e opporsi ai suoi assassini.