Arts >> Arte >  >> teatro >> Monologhi

Cosa rivela il ragionamento di Antigone e Ismene sulla personalità di ciascun personaggio?

La disputa tra Antigone e Ismene nell'opera teatrale di Sofocle "Antigone" rivela aspetti importanti della personalità di entrambi i personaggi.

1. Antigone:

- Forte senso di giustizia :Antigone ritiene che sia moralmente giusto seppellire suo fratello Polinice nonostante gli ordini di Creonte. La sua insistenza nel seguire la sua coscienza dimostra la sua forza di carattere e integrità morale.

- Lealtà e valori familiari: Antigone apprezza molto i suoi legami familiari e vede come suo dovere onorare i morti. La sua passione per la giustizia e la lealtà familiare guida le sue azioni durante lo spettacolo.

- Testardo e provocatorio :Antigone può essere vista come testarda e ribelle nel suo rifiuto di obbedire al decreto di Creonte. Sebbene le sue intenzioni siano nobili, la sua natura inflessibile porta a conseguenze tragiche.

- Coraggioso e altruista :Antigone dimostra un immenso coraggio scegliendo di sfidare gli ordini del re e rischiare la propria vita per dare a suo fratello una degna sepoltura. La sua disponibilità a sacrificarsi per ciò in cui crede evidenzia il suo altruismo.

2. Ismene:

- Pratico e cauto :Ismene è più pratica e cauta della sorella. Teme le conseguenze della sfida a Creonte e avverte Antigone dei pericoli coinvolti.

- Leale ma sottomesso :Nonostante il suo amore e la sua lealtà verso la sorella e la famiglia, Ismene sceglie di dare priorità alla sicurezza rispetto ai suoi obblighi morali. Crede che sia più saggio obbedire alle leggi dello Stato.

- Mancanza di coraggio :A Ismene manca il coraggio e la determinazione di Antigone. Non è disposta a rischiare la propria vita per difendere ciò in cui crede, il che mette in risalto i loro diversi tratti di personalità.

- Supporto ma in conflitto :Ismene sostiene Antigone emotivamente ma lotta con il dilemma morale. La sua natura conflittuale mostra la sua lotta interna tra la lealtà familiare e la paura dell'autorità.

Nel complesso, Antigone rappresenta principi morali incrollabili, lealtà e disponibilità al sacrificio di sé. Ismene rappresenta praticità, cautela e una più forte paura delle conseguenze. Le loro personalità contrastanti contribuiscono agli eventi tragici della narrazione ed esplorano temi quali dilemmi morali, doveri familiari e responsabilità dell'individuo in una società governata da leggi ingiuste.

Monologhi

Categorie correlate