Arts >> Arte >  >> teatro >> Monologhi

In cosa sono simili l'aneddoto di Grass e quello di Stevens su Jar?

Nella poesia di Wallace Steven "Anecdote of the Jar", l'oratore posiziona un semplice barattolo di vetro su una collina nel Tennessee e osserva come la sua presenza trasforma il paesaggio circostante. Il vaso diventa un punto focale, attorno al quale chi parla nota nuovi dettagli e modelli nel mondo naturale. La presenza del vaso crea anche un senso di ordine e armonia, poiché impone la sua forma geometrica al caotico deserto.

Allo stesso modo, nella poesia di Emily Dickinson "The Grass", l'oratore osserva il modo in cui un filo d'erba può sconvolgere e sfidare le aspettative e le convenzioni del mondo naturale. L’erba rifiuta di conformarsi agli schemi netti e ordinati della vita umana, e invece afferma la propria natura selvaggia e individualità. Collocando un oggetto semplice in un ambiente naturale, entrambe le poesie esplorano la complessa relazione tra il mondo naturale e quello umano, utilizzando la natura per sfidare e sconvolgere le aspettative e i presupposti umani.

Monologhi

Categorie correlate