Arts >> Arte >  >> teatro >> Monologhi

In che modo lo studio della leadership è bifocale?

Bifocale perché:

1. Focus interno/esterno :La leadership può essere studiata come un processo interno all'interno di individui, team e organizzazioni, oppure può essere studiata come un processo esterno che coinvolge interazioni con le parti interessate, l'ambiente e la società.

2. Livelli micro/macro :La leadership può essere analizzata al livello micro del comportamento individuale, delle dinamiche di gruppo e delle interazioni di squadra, o al livello macro delle strutture, delle culture e dei sistemi organizzativi.

3. Individuale/Collettivo :La leadership può essere vista come una proprietà degli individui (ad esempio, tratti, abilità, comportamenti) o come un fenomeno collettivo che emerge dalle interazioni all’interno dei sistemi sociali.

4. Formale/Informale :La leadership può essere esaminata in posizioni di leadership formali (ad esempio, manager, dirigenti) o in ruoli di leadership informali che emergono organicamente sulla base di competenze o influenza.

5. Teoria/Pratica :Gli studi sulla leadership includono prospettive teoriche basate sulla ricerca, nonché applicazioni pratiche dei principi di leadership in vari contesti, settori e organizzazioni.

6. Leadership come processo/risultato :La leadership può essere studiata come un processo continuo di influenza e interazione o come risultati quali prestazioni del team, efficacia organizzativa e cambiamento sociale.

7. Contestuale/Universale :La leadership può essere studiata all’interno di contesti e culture specifici per comprendere come le norme, i valori e le pratiche culturali modellano gli approcci alla leadership, oppure può essere studiata per principi universali applicabili in diversi contesti.

La combinazione di queste prospettive bifocali consente una comprensione completa della leadership come fenomeno complesso a più livelli e dimensioni.

Monologhi

Categorie correlate