* Caratteri standard: Sia Mrs. Brown's Boys che Commedia dell'arte presentano un cast di personaggi standard, ciascuno con i propri tratti distintivi e manierismi. In Mrs. Brown's Boys, questi personaggi includono Agnes Brown, i suoi figli Buster e Dermot, sua figlia Cathy e suo nipote Bono. Nella Commedia dell'arte, i personaggi standard includono gli zanni (servi), i vecchi (vecchi), gli innamorati (amanti) e il capitano (soldati spacconi).
* Commedia slapstick: Sia Mrs. Brown's Boys che Commedia dell'arte fanno molto affidamento sulla commedia slapstick, che prevede umorismo fisico come cadute, schiaffi e torte in faccia.
* Partecipazione del pubblico: Sia Mrs. Brown's Boys che Commedia dell'arte incoraggiano la partecipazione del pubblico, con gli attori che spesso rompono la quarta parete per interagire con il pubblico.
* Improvvisazione: Sia Mrs. Brown's Boys che Commedia dell'arte presentano una notevole quantità di improvvisazione, con gli attori che spesso si imitano a vicenda e inventano nuovo materiale sul momento.
* Trame farsesche: Sia Mrs. Brown's Boys che Commedia dell'arte presentano trame farsesche, spesso basate su incomprensioni, identità sbagliate e altri espedienti comici.
Differenze tra I ragazzi della signora Brown e la Commedia dell'arte
* Impostazione: Mrs. Brown's Boys è ambientato nella moderna Dublino, in Irlanda, mentre la Commedia dell'arte ha origine nell'Italia del XVI secolo.
* Lingua: Mrs. Brown's Boys viene rappresentata in inglese, mentre la Commedia dell'arte veniva tradizionalmente rappresentata in italiano.
* Riferimenti culturali: Mrs. Brown's Boys fa frequenti riferimenti alla cultura e alla società irlandese, mentre Commedia dell'arte fa riferimenti alla cultura e alla società italiana.
* Stile: Mrs. Brown's Boys è una sitcom, mentre Commedia dell'arte è una forma di teatro improvvisato.
Nel complesso, Mrs. Brown's Boys e Commedia dell'arte sono due forme di intrattenimento molto diverse. Tuttavia, condividono una serie di somiglianze, come l'uso di personaggi standard, la commedia slapstick, la partecipazione del pubblico, l'improvvisazione e le trame farsesche.