- Quartetto per archi n. 1 in si bemolle maggiore, D. 18
- Quartetto per archi n. 2 in do maggiore, D. 32
- Quartetto per archi n. 3 in sol minore, D. 173
- Quartetto per archi n. 4 in do maggiore, D. 46
- Quartetto per archi n. 5 in si bemolle maggiore, D. 68
- Quartetto per archi n. 6 in re maggiore, D. 74
- Quartetto per archi n. 7 in mi bemolle maggiore, D. 87
- Quartetto per archi n. 8 in si bemolle maggiore, D. 112
- Quartetto per archi n. 9 in la maggiore, D. 174
- Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, D. 87
- Quartetto d'archi n. 11 in re minore, D. 703
- Quartetto per archi n. 12 in do minore, D. 703
- Quartetto d'archi n. 13 in la minore, D. 804
- Quartetto d'archi n. 14 in re minore, D. 810
- Quartetto per archi n. 15 in sol maggiore, D. 887
"Numeri di catalogo D" si riferiscono al sistema di numerazione ideato da Otto Erich Deutsch, un musicologo che catalogò ampiamente le opere di Schubert. Questi numeri sono ampiamente utilizzati per identificare e fare riferimento alle composizioni di Schubert.