- Struttura non convenzionale :La sinfonia comprendeva cinque movimenti distinti, discostandosi dalla tradizionale struttura in quattro movimenti delle sinfonie dell'epoca, considerata innovativa e all'avanguardia.
- Natura programmatica :La sinfonia è stata ispirata da esperienze personali, emozioni e da una storia sull'amore ossessivo di un artista e sul conseguente tormento, un concetto noto come "musica a programma" che non era ampiamente diffuso nelle opere sinfoniche.
- orchestrazione audace :Berlioz impiegò un'orchestra ampliata con combinazioni insolite di strumenti, tra cui la cornetta, l'oficleide e l'arpa, creando un suono ricco, colorato ed espressivo che era allo stesso tempo accattivante e sconosciuto al pubblico abituato ad arrangiamenti orchestrali più convenzionali.
- Uso di leitmotiv :Berlioz ha introdotto l'idea dei leitmotiv, in cui melodie o temi specifici sono associati a personaggi, emozioni o idee particolari in tutta l'opera. Questa tecnica era nuova nella musica sinfonica dell'epoca, aggiungendo profondità e risonanza emotiva alla composizione.
- Rappresentazione musicale di esperienze extrasensoriali :Il movimento finale della sinfonia, "Dream of a Witches' Sabbath", presentava una rappresentazione musicale dell'incubo del protagonista e dell'atmosfera macabra di un raduno di streghe, completo di inquietanti elementi melodici, armonici e ritmici. Questa rappresentazione di esperienze ultraterrene è stata rivoluzionaria e inquietante per gli ascoltatori contemporanei.
Nel complesso, la combinazione di questi elementi (narrativa programmatica, struttura non convenzionale, orchestrazione innovativa, leitmotiv e rappresentazioni musicali insolite) ha reso la Fantastic Symphony un radicale allontanamento dalla musica sinfonica tradizionale e ha sorpreso il pubblico parigino che era abituato a opere più conservatrici.