1. Acustica :La disposizione dell'orchestra è studiata per creare un'acustica ottimale all'interno della sala da concerto. Il posizionamento degli strumenti, in particolare delle sezioni degli archi, è fondamentale per ottenere un suono equilibrato e consentire di ascoltare chiaramente ogni sezione.
2. Estetica visiva :L'allestimento dell'orchestra considera anche l'estetica visiva. La disposizione tradizionale con il direttore in piedi davanti all'orchestra crea una simmetria visivamente piacevole che migliora l'esperienza complessiva della performance per il pubblico.
3. Equilibrio musicale :La disposizione dei posti a sedere dell'orchestra consente la corretta miscelazione delle diverse sezioni strumentali. Gli archi, che costituiscono la base del suono dell'orchestra, sono tipicamente posizionati al centro, con le sezioni di fiati e ottoni posizionate attorno ad essi. Questa disposizione garantisce che tutti gli strumenti possano essere ascoltati in equilibrio, senza che alcuna sezione prevalga sulle altre.
4. Comunicazione e leadership :La disposizione dell'orchestra facilita la comunicazione tra il direttore e i musicisti. Il direttore, che sta di fronte all'orchestra, può facilmente comunicare con gesti ed espressioni facciali, permettendogli di dirigere e coordinare l'ensemble in modo efficace.
5. Tradizione storica :L'impostazione tradizionale dell'orchestra sinfonica si è evoluta nel corso dei secoli ed è diventata parte integrante dell'esecuzione della musica classica. Rappresenta una continuazione delle tradizioni storiche e aiuta a preservare il patrimonio e l'autenticità della musica orchestrale.
L'arrangiamento dell'orchestra sinfonica è meticolosamente pianificato per ottenere la migliore qualità del suono, estetica visiva e esperienza musicale complessiva sia per il pubblico che per gli artisti.