- Recitazione coranica (Corano) :la tradizione orale di recitare il Corano in uno stile melodico, caratterizzata da una varietà di maqamat (modi melodici).
- Nasheed :un genere vocale di canti religiosi con testi che glorificano Allah, lodano il profeta Maometto o raccontano storie della storia e della tradizione islamica.
- Adhan :il richiamo alla preghiera, recitato dal muezzin dal minareto di una moschea.
- Takbir :una frase ("Allahu Akbar") che si ripete durante le preghiere e altri rituali religiosi.
Musica islamica secolare
- Musica sufi :una vasta gamma di musica devozionale associata al sufismo e al misticismo islamico. Spesso presenta strumenti come il ney (flauto ad ancia), l'oud (liuto) e il daf (tamburo a cornice).
- Musica andalusa (al-Andalus) :un genere di musica classica sviluppatosi nella penisola iberica durante il periodo islamico. Combina tradizioni musicali arabe, berbere ed europee.
- Maqamat (pl. maqam) :un sistema di modi melodici utilizzato sia nella musica araba religiosa che secolare.
- Ritmi :un'ampia varietà di schemi ritmici, compresi quelli basati sul metro poetico arabo (aruz) e sul ciclo ritmico persiano (dastgah).
- Musica Dutar :musica tradizionale della provincia dello Xinjiang in Cina, influenzata dalle tradizioni musicali sia islamiche che cinesi.
- Qawwali :un genere di canto devozionale musulmano originario della regione del Punjab nel subcontinente indiano ed eseguito da qawwal.
- Tarab :un genere di musica araba secolare noto per la sua natura emotiva ed espressiva.