* Chiave: Il segno all'inizio di ogni rigo ti dice su quali note del pianoforte dovresti posizionare il tuo dito. La chiave di violino viene utilizzata per le note della mano destra, mentre la chiave di basso viene utilizzata per le note della mano sinistra.
* Note: Su un grande rigo (due righi uniti da una parentesi), le note sono rappresentate da cerchi pieni o vuoti sulle righe o tra le righe. L'altezza esatta di una nota dipende dalla chiave che stai utilizzando.
* Durata: Il gambo e le bandierine attaccati alla testa di una nota indicano per quanto tempo deve essere suonata una nota. Ad esempio, una nota con un gambo e due bandierine è una nota da un quarto, suonata per una battuta.
* Accidentali: Questi sono segni che cambiano l'altezza di una nota di un semitono, sia nella direzione del diesis (#) che della direzione bemolle (b).
* Marcature dinamiche: Questi simboli indicano quanto forte o piano riprodurre una determinata sezione musicale. Alcuni esempi includono il piano (piano), il forte (forte) e il crescendo (aumento graduale del volume).
* Battute: Linee verticali che dividono il pentagramma in sezioni chiamate misure o battute. Ogni misura contiene un certo numero di battute a seconda del metro della musica.
Passaggio 2:impara le diteggiature
Gli indicatori numerati stampati con le note ti diranno quale dito usare su quale nota. Le dita della mano destra (chiave di violino) sono assegnate come segue:
1. Pollice
2. Indice
3. Medio
4. Suona
5. Mignolo
Assegnazioni delle dita della mano sinistra (chiave di basso):
1. Pollice
2. Medio
3. Suona
4. Mignolo
5. Indice (usato raramente)
Passaggio 3:impara a suonare il ritmo corretto
Gli spartiti saranno raggruppati per linee verticali sul pentagramma, chiamate misure o battute. Ogni misura contiene una quantità specifica di battute, dettata dall'indicazione del tempo. L'indicazione del tempo si trova generalmente immediatamente dopo la chiave all'inizio di un rigo.
Esistono diverse indicazioni di tempo, ma alcune comuni includono:
- 4/4:Quattro battute per misura. Il numero in alto, "4", ti dice che ogni misura ha quattro battute, mentre il numero in basso, "4", ti dice che c'è una nota da un quarto per battuta.
- 2/4:Due battute per misura.
- 3/4:Tre battute per misura.
Passaggio 4:pratica, pratica, pratica!
Il modo migliore per imparare a leggere gli spartiti per pianoforte è esercitarsi a leggere e suonare regolarmente. Non scoraggiarti se commetti errori:fa tutto parte del processo di apprendimento. Più ti eserciti, più facile diventerà.