Arts >> Arte >  >> musica >> Nozioni di base di musica

L'intensità di un suono è legata alla vibrazione che produce il suono?

L'intensità di un suono è correlata all'ampiezza della vibrazione che produce il suono.

L'ampiezza di una vibrazione è lo spostamento massimo di un oggetto vibrante dalla sua posizione di equilibrio. Maggiore è l'ampiezza, più forte è il suono.

L'intensità di un suono è legata anche alla frequenza della vibrazione. La frequenza di una vibrazione è il numero di vibrazioni al secondo. Maggiore è la frequenza, maggiore è l'altezza del suono.

L'orecchio umano può sentire suoni con frequenze comprese tra 20 Hz e 20.000 Hz. I suoni con frequenze inferiori a 20 Hz sono chiamati infrasuoni, mentre i suoni con frequenze superiori a 20.000 Hz sono chiamati ultrasuoni. Gli esseri umani non possono sentire gli infrasuoni o gli ultrasuoni, ma alcuni animali sì.

Il decibel (dB) è un'unità di misura utilizzata per esprimere l'intensità di un suono. La scala dei decibel è logaritmica, il che significa che ogni aumento di 10 dB rappresenta un raddoppio dell'intensità di un suono.

La soglia dell'udito è il suono più basso che un essere umano può sentire. La soglia dell'udito è 0 dB. La soglia del dolore è il suono più forte che un essere umano può tollerare. La soglia del dolore è di 120 dB.

La maggior parte delle persone ritiene che i suoni compresi tra 30 dB e 60 dB siano confortevoli. I suoni superiori a 80 dB possono essere dannosi per l'udito, mentre i suoni superiori a 120 dB possono causare danni permanenti all'udito.

Nozioni di base di musica

Categorie correlate