La lunghezza di una battuta è determinata dall'indicazione del tempo. Ad esempio, nell'indicazione del tempo comune di 4/4, ciascuna battuta contiene quattro battute. Altre indicazioni di tempo comuni includono 2/4, che indica due battute per battuta, 3/4, che indica tre battute per battuta, e 6/8, che indica sei battute per battuta. Ogni battuta è rappresentata visivamente su un pentagramma da linee verticali chiamate stanghette.
Il concetto di battute aiuta a organizzare ritmi, melodie e armonie in una composizione musicale. Fornisce una struttura da seguire per artisti e compositori e mantiene la coerenza in tutto il pezzo. I musicisti possono interpretare e suonare le rispettive parti entro i tempi designati di ciascuna battuta, assicurando che la composizione rimanga coesa e ritmicamente accurata.
Le battute sono spesso ulteriormente suddivise in unità più piccole, come misure, battute e pulsazioni, il che aiuta a creare intricati schemi ritmici e sincopi all'interno di un brano musicale. La disposizione delle note e delle pause all'interno di ciascuna battuta e le sue suddivisioni determinano il carattere ritmico della musica.