Quando i musicisti eseguono un passaggio legato, si assicurano che ogni nota fluisca nella successiva senza interruzioni evidenti. Questo crea un senso di fluidità, espressività e coesione musicale. Suonare in legato implica una combinazione di tecnica precisa delle dita, controllo della dinamica e fraseggio accurato.
Per ottenere un effetto legato, i musicisti possono utilizzare varie tecniche, come ad esempio:
1. Finger Legato:questa tecnica prevede l'utilizzo delle dita della stessa mano per suonare note consecutive su una singola corda di uno strumento a corda, o tasti consecutivi su una tastiera, senza sollevare le dita nel mezzo.
2. Legato del polso:questa tecnica prevede l'uso del polso per creare transizioni fluide tra le note, in particolare su strumenti a fiato come il flauto o il clarinetto.
3. Bow Legato:i suonatori di archi utilizzano un movimento di arco continuo per collegare le note senza colpi separati.
4. Legato vocale:i cantanti collegano le note vocali in modo fluido e senza soluzione di continuità mantenendo tono e fraseggio coerenti.
5. Pedale legato:sul pianoforte, l'uso del pedale di sostegno aiuta a prolungare il suono delle note, consentendo un effetto legato su più note o voci.
6. Note sovrapposte:nella musica polifonica, la sovrapposizione della fine di una nota con l'inizio di quella successiva può creare una transizione graduale.
Il legato è comunemente contrapposto allo staccato, che indica uno stile di esecuzione distaccato o separato. Sia le tecniche legate che quelle staccate vengono utilizzate per creare diverse interpretazioni ed effetti musicali nelle composizioni.
Nella notazione musicale, il legato è spesso indicato da una legatura (una linea curva che collega due o più note) o da un segno tenuto (una linea orizzontale sopra una nota).
Nel complesso, suonare il legato aggiunge una qualità aggraziata, lirica e senza soluzione di continuità alle performance musicali, consentendo ai musicisti di esprimere melodie ed emozioni con maggiore emozione e musicalità.