1. atonalità:a Schönberg è attribuito il merito di aver sviluppato la tecnica dell'atonalità, un metodo compositivo che rifiuta i centri e le gerarchie tonali tradizionali, aprendo nuove possibilità per l'esplorazione armonica e melodica.
2. Tecnica dodecafonica:Schoenberg ha ideato la tecnica dodecafonica, nota anche come serialismo, che prevede l'organizzazione e la manipolazione di tutti i dodici toni della scala cromatica senza privilegiare alcun tono. Questa tecnica fornì un approccio sistematico alla composizione di musica atonale e influenzò il lavoro di molti compositori successivi.
3. Espressionismo nella musica:Schoenberg fu una figura di spicco nel movimento espressionista nella musica, che cercò di trasmettere emozioni intense ed esperienze soggettive attraverso forme e tecniche musicali non convenzionali. I suoi primi lavori, come "Pierrot Lunaire", esemplificano questo approccio espressivo.
4. Innovazione orchestrale:le opere orchestrali di Schönberg, come "Gurre-Lieder" e "Verklarte Nacht", sono note per il loro uso innovativo dell'orchestrazione, esplorando nuovi timbri, trame e sonorità.
5. Teoria musicale:gli scritti teorici di Schönberg, in particolare la sua opera fondamentale "Teoria dell'armonia", hanno offerto un nuovo quadro per comprendere e analizzare la musica, sfidando l'armonia tonale tradizionale e fornendo approfondimenti sui principi strutturali della musica atonale.
6. Influenza sul serialismo e sulla musica del dopoguerra:le idee di Schönberg hanno avuto un profondo impatto sulle generazioni successive di compositori. La sua tecnica dodecafonica divenne la base del serialismo, una delle principali tendenze compositive del dopoguerra. La sua influenza può essere ascoltata nella musica di compositori come Anton Webern, Alban Berg, Pierre Boulez e Igor Stravinsky.
7. Insegnamento e tutoraggio:Schoenberg è stato un insegnante devoto e mentore di molti importanti compositori e musicisti, tra cui John Cage, Alban Berg e Anton Webern. Il suo lavoro pedagogico ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della moderna educazione musicale.