La durata può anche essere indicata da altri simboli che indicano quanti movimenti dovrebbe durare ciascuna nota, come ad esempio:
- mezze note (ultimi 2 movimenti)
- semiminime puntate (ultimi 1,5 movimenti)
- ottavi (ultimo ½ movimento)
- sedicesimi (ultimo ¼ di movimento)
Per sapere quando finisce una nota e ne inizia un'altra, ci sono diversi modi, tra cui:
- Stanghette:linee verticali che dividono il rigo in misure, che indicano l'inizio e la fine di ogni frase musicale.
- Gambi delle note:i gambi rivolti verso il basso indicano la prima nota in una misura, mentre quelli rivolti verso l'alto indicano le note successive.
- Teste delle note:la testa della nota piena contrassegna il battere o la prima nota nella misura, mentre la testa della nota vuota contrassegna gli altri movimenti.
- Meter Signature:specifica quanti battiti ci sono in una battuta e quale valore di nota ottiene un battito.
- Gesti del direttore d'orchestra:nelle esibizioni dal vivo, i direttori d'orchestra usano i gesti delle mani per mostrare visivamente l'inizio e la fine di ogni battuta, aiutando i musicisti a rimanere sincronizzati.