*Sì*, è stato scientificamente dimostrato che la musica riduce lo stress. Di seguito sono riportati esempi specifici di come ciò si verifica.
Effetti della musica sul corpo
- Riduce il dolore e il disagio.
- Aiuta a gestire i sintomi del cancro, del parto, del mal di testa, dei dolori articolari e altro ancora.
- Migliora l'umore e la stabilità emotiva.
- Riduce i sintomi di depressione, ansia e dolore cronico.
- Riduce la tensione nei muscoli.
- Diminuisce gli effetti fisici dello stress, come dolori muscolari, mal di testa, problemi di stomaco e disturbi del sonno.
- Abbassa la pressione sanguigna e rallenta la frequenza cardiaca.
- Riduce lo stress sul cuore e sul sistema cardiovascolare.
Musica e relax
- Induce il rilassamento.
- Rilassa la mente spostando l'attenzione dalla fonte dello stress alla musica.
- Riduce i livelli dell'ormone dello stress cortisolo.
- Aiuta il sonno.
- Aiuta a controllare il ciclo sonno-veglia e migliora la qualità del sonno.
- Promuove il recupero.
- Aiuta il corpo a riprendersi da traumi fisici ed emotivi.
- La musica migliora la risposta immunitaria del corpo e riduce gli ormoni dello stress.
Utilizzo della musica per ridurre lo stress
- Ascolta intenzionalmente. Scegli musica classica o strumentale rilassante che calma i sensi.
- Usa la musica per rilassarti. Siediti o sdraiati, chiudi gli occhi e lascia che la musica ti assorba completamente.
- Interagisci con la musica. Batti il piede, muoviti a ritmo o canta.
- Rendilo un'abitudine. Incorpora la musica nella tua routine, almeno due volte a settimana per almeno 30 minuti.