1. Allusioni bibliche:
- "Daniele venga in giudizio" :Il riferimento di Shylock al profeta biblico Daniele allude al suo ruolo nell'interpretare i sogni e nell'esprimere giudizi. Suggerisce l'aspirazione di Shylock ad un verdetto giusto e riflette la dimensione morale dell'opera.
- "Gesù!" :l'esclamazione di Antonio:"Jesu!" quando è sorpreso, invoca il nome di Gesù, sottolineando l'esplorazione dell'opera di temi religiosi e conflitti morali.
2. Mitologia classica:
- Jason e il vello d'oro :La ricerca di Bassanio per scegliere lo scrigno corretto fa riferimento al mito greco della ricerca del vello d'oro da parte di Giasone. Questa allusione aggiunge un elemento avventuroso alla scena dello scrigno e simboleggia la ricerca della ricchezza e della fortuna.
3. Filosofia greca:
- "La qualità della misericordia non è forzata" :Il famoso discorso di Portia sulla misericordia allude al concetto stoico di "clementia" o misericordia. Questa idea risuona con l'esplorazione dell'equilibrio tra giustizia e misericordia.
4. Storia romana:
- "La libbra di carne" :Il conflitto centrale ruota attorno alla richiesta di Shylock di "una libbra di carne". Questo concetto deriva dalla "lex talionis" o legge di ritorsione nell'antica legge romana, aggiungendo un senso di autenticità storica ai dilemmi legali dell'opera.
5. Cultura popolare elisabettiana:
- "Non è tutto oro quello che luccica" :Questo detto, spesso attribuito allo stesso Shakespeare, mette in guardia contro i giudizi superficiali. Trova rilevanza nell'esplorazione dell'opera tra apparenza e realtà, in particolare nelle pratiche di prestito di denaro di Shylock e nelle scelte della bara.
6. Opere letterarie:
- "Il principe del Marocco" :Il riferimento al Principe del Marocco allude all'opera teatrale di Christopher Marlowe "L'ebreo di Malta", che vedeva protagonista un usuraio ebreo di nome Barabas. Questa connessione intertestuale arricchisce il ritratto di Shylock e aggiunge profondità all'esplorazione degli stereotipi ebraici.
Incorporando queste allusioni, Shakespeare arricchisce Il mercante di Venezia con strati letterari, culturali e storici. Questi riferimenti espandono la portata tematica dell'opera, offrono approfondimenti sulle motivazioni e sui conflitti dei personaggi e invitano il pubblico a impegnarsi in discussioni morali e filosofiche più ampie oltre il contesto immediato della storia.