Flusso: Sia la ragione che il flusso sono caratterizzati dal loro movimento e flusso continuo. Proprio come un flusso che scorre in avanti, la ragione opera continuamente per elaborare informazioni, esprimere giudizi e giungere a conclusioni.
Purezza: Wordsworth associa la ragione alla purezza e alla chiarezza, proprio come un flusso limpido e non inquinato. Il ragionamento puro consente agli individui di pensare in modo logico, libero da pregiudizi ed emozioni, portando a una comprensione più chiara.
Forza vivificante: La ragione, come un ruscello, è vista come una forza vivificante. Proprio come un ruscello fornisce acqua per il sostentamento e la crescita, la ragione fornisce nutrimento alla mente e facilita la crescita e lo sviluppo intellettuale.
Connessione: La ragione, come un flusso che collega paesaggi diversi, stabilisce connessioni tra idee, fatti ed esperienze. Aiuta le persone a creare associazioni e a trarre inferenze, portando a una comprensione più profonda del mondo che li circonda.
Riflessione: Wordsworth suggerisce che la ragione agisce come uno specchio, riflettendo la vera natura delle cose. Proprio come un ruscello riflette il cielo, gli alberi e l’ambiente circostante, la ragione riflette la realtà, consentendo agli individui di percepire e comprendere il mondo in modo accurato.
Bellezza: Wordsworth considera la ragione bella, simile al fascino estetico di un ruscello. Il ragionamento e gli sforzi intellettuali possono essere intrinsecamente piacevoli e soddisfacenti.
Tracciando questi paralleli, Wordsworth evidenzia la natura dinamica e vitale della ragione, la sua capacità di chiarire i pensieri, favorire la crescita intellettuale e fornire un chiaro riflesso della realtà, rendendola una forza vitale nella vita umana.