Si pensa che la poesia lirica abbia avuto origine in Grecia nel VII secolo a.C. e da allora è stata una forma di poesia popolare. Alcuni dei poeti lirici più famosi includono Saffo, Ovidio, Orazio e William Shakespeare.
Le poesie liriche possono essere scritte in qualsiasi forma, ma spesso sono scritte in brevi stanze con un metro e uno schema di rima regolari. Il linguaggio della poesia lirica è spesso altamente metaforico ed evocativo e spesso crea un senso di immediatezza e intimità.
Le poesie liriche sono spesso messe in musica e sono state utilizzate in una varietà di generi, tra cui l'opera, l'oratorio e la canzone. Alcuni degli esempi più famosi di poesia lirica messa in musica includono l'opera "La Traviata" di Giuseppe Verdi e la canzone "I mulini a vento della tua mente" di Michel Legrand.
La poesia lirica è una forma potente di poesia che può esprimere una vasta gamma di emozioni ed esperienze. È una forma di poesia popolare tra lettori di tutte le età e continua a essere scritta e apprezzata anche oggi.