Arts >> Arte >  >> libri >> poesia

Qual è il messaggio del campo francese dell'incidente della poesia?

Incidente del campo francese di Robert Browning trasmette il messaggio che gli individui dovrebbero essere cauti rispetto alle potenziali conseguenze negative che possono sorgere quando il potere e l’autorità vengono esercitati senza una guida e principi morali adeguati. La poesia funge da ammonimento sui pericoli dell'imperialismo militare, sull'abuso di potere e sull'importanza dell'autoesame.

La poesia di Browning riflette su un evento accaduto durante la campagna militare di Napoleone Bonaparte in Egitto nel 1798. L'esercito francese, sotto il comando di Napoleone, massacrò un gruppo di abitanti indifesi dell'accampamento francese, tra cui donne e bambini egiziani, in un momento di spericolata violenza. La poesia approfondisce lo stato psicologico dei soldati che presero parte a questo atto di brutalità e le implicazioni morali delle loro azioni.

Il senso iniziale di giubilo e di gloria dei soldati si trasforma in un senso di colpa inquietante quando si rendono conto dell'orrore di ciò che hanno fatto. Vengono descritti come "selvaggi di gioia" e "urlanti di gioia" durante il massacro, ma con l'avvicinarsi del giorno, sono alle prese con il peso delle loro azioni e diventano "silenziosi e depressi". La poesia si conclude con una riflessione piena di rimorso sul leader caduto dei soldati, il "Capo", ritratto come un simbolo di potere fuorviante e della perdita della compassione umana.

Il messaggio di Browning è che la guerra e i conflitti possono portare a conseguenze terribili e che coloro che esercitano il potere devono essere ritenuti responsabili delle proprie azioni. Suggerisce che le vittorie e le conquiste militari non dovrebbero andare a scapito dei valori morali e della santità della vita umana. L’incidente serve a ricordare il lato oscuro della natura umana, i pericoli di un’ambizione sfrenata e l’urgente bisogno di autocontrollo e consapevolezza etica.

poesia

Categorie correlate