1. Metafora :
- "Il cuore del ragazzo era un miscuglio di felicità, come un nido pieno di uccellini."
- "Il deserto era come un enorme forno, che cuoceva il mondo fino alla sottomissione."
2. Simile :
- "In lontananza, il vento sussurrava tra le dune come un'orchestra del deserto che si accorda."
- "La luna brillava come una moneta d'argento nella tasca di velluto del cielo notturno."
3. Personificazione :
- "Il deserto sorrise alla determinazione del ragazzo, accogliendolo per esplorarne i segreti."
- "Mentre camminava, la luna sembrava seguirlo, fedele compagna di viaggio."
4. Simbolismo :
- L'uso del deserto da parte degli alchimisti per simboleggiare il viaggio alla scoperta di sé.
- Il motivo ricorrente delle pecore, che rappresenta gli aspetti mondani della vita a cui le persone spesso si accontentano invece di perseguire i propri sogni.
5. Ossimoro :
- "Il ragazzo fu pieno di gioia amara quando si rese conto della semplicità e della complessità dell'universo."
6. Allitterazione :
- "L'oasi spazzata dalla sabbia lo invitava ad arrendersi al canto rilassante della sirena."
- "Il dolce sussurro del vento lo fece addormentare."
7. Iperbole :
- "Il sole si abbatté sul ragazzo come mille martelli rabbiosi, chiedendo la sua resa."
- "La sabbia si estendeva all'infinito, un ostacolo insormontabile che sembrava deridere i suoi sforzi."
Incorporando queste e altre forme di linguaggio figurativo, Paulo Coelho apporta profondità, emozione e immaginazione alla storia, consentendo ai lettori di formare connessioni più profonde con i personaggi, i temi e le idee filosofiche presentati in L'Alchimista.