Arts >> Arte >  >> libri >> Self Help Books

Come si leggono le note in chiave di violino?

Leggere le note in chiave di violino implica comprendere la posizione delle note sul pentagramma e i nomi e le altezze corrispondenti. Ecco come leggere le note in chiave di violino:

1. Identificare il personale:

La chiave di violino, conosciuta anche come chiave di sol, è il simbolo che si trova all'inizio del pentagramma. Il rigo è composto da cinque linee orizzontali e quattro spazi tra di loro.

2. Simbolo della chiave di violino:

Presta attenzione al simbolo della chiave di violino. Assomiglia alla lettera "G", con un piccolo cerchio avvolto attorno alla linea superiore del pentagramma.

3. Impara le battute:

Dal basso verso l'alto, le linee rappresentano le note E, G, B, D e F. Ricorda la frase mnemonica:"Every Good Boy Deserves Fudge".

4. Impara gli spazi:

Dal basso verso l'alto, gli spazi rappresentano le note F, A, C ed E. Ricorda la frase mnemonica:"FACE" o "All Cows Eat Grass".

5. Do centrale:

La linea appena sopra il simbolo della chiave di violino rappresenta la nota "C". Questa nota è chiamata "Do centrale" perché si trova al centro della tastiera del pianoforte ed è un punto di riferimento per le altre note.

6. Righe contabili:

A volte le note possono estendersi sopra o sotto il rigo. Le linee del registro sono brevi linee orizzontali che estendono il rigo di queste note.

7. Teste e gambi delle note:

Le teste delle note sono i simboli ovali o rotondi che rappresentano le altezze. I gambi sono le linee verticali attaccate alle teste delle note. Indicano la direzione della nota (su o giù) dal pentagramma.

8. Bandiere e travi:

I flag sono attaccati ai gambi per indicare durate di nota più brevi. Le travature collegano note di uguale durata.

9. Accidentali:

Le alterazioni sono simboli (#, si, ♮) che compaiono prima delle teste delle note e ne alterano l'altezza. I diesis alzano l'intonazione di mezzo tono, mentre i bemolle l'abbassano di mezzo tono. I segni naturali (♮) annullano l'effetto delle alterazioni precedenti.

10. Esercitazioni nella lettura:

Esercitati a leggere le note guardando gli spartiti o le risorse online con la notazione del rigo. Inizia con melodie semplici e passa gradualmente a composizioni più complesse man mano che acquisisci familiarità con le note.

Le frasi mnemoniche per ricordare la posizione delle note variano leggermente a seconda delle regioni e delle lingue. Ecco alcune variazioni che potresti incontrare:

- Righe (iniziando dall'ultima riga):"Ogni bravo ragazzo merita Fudge" o "Eddie Goes Broke Durante il calcio"

- Spazi (a partire dalla riga inferiore):"FACCIA" o "Tutte le mucche mangiano erba"

- Righe contabili:"Grandi cani di grossa taglia combattono animali"

- Note sulle righe del registro:"Sotto ogni bravo ragazzo...", "Sopra ogni bravo ragazzo..."

Ricorda che la pratica costante e la familiarità con il pentagramma renderanno più facile nel tempo la lettura delle note in chiave di violino.

Self Help Books

Categorie correlate